This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso un Servizio Civile Universale partecipato e trasparente

Consultazione sul processo di revisione delle attuali Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale – Misura PNRR M5 C1 - I 2.1

Phase 3 of 3
Pubblicazione del Report finale della consultazione 08/10/2024 - 11/10/2024
Process phases Consulta il Report
  • The process
  • Page
  • Survey
  • Page
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

La consultazione Verso un Servizio Civile Universale partecipato e trasparente e si è conclusa il 30 settembre 2024, gli esiti del processo partecipativo sono disponibili alla pagina dedicata.

Benvenuti! Questa consultazione è promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei ministri, con l’obiettivo di raccogliere opinioni e suggerimenti utili all’aggiornamento e revisione delle Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del Servizio Civile Universale.


Anche il Servizio Civile Universale partecipa al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, essendo stato inserito all’interno della Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente M5C1 “Politiche per il lavoro” – Investimento 2.1. “Servizio civile universale”.

L’intervento, di competenza del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, ha l’obiettivo di rafforzare tale istituto incrementando il numero di operatori volontari, con la valorizzazione dell’acquisizione di competenze per l’apprendimento permanente (soft skills, competenze personali, sociali, professionali) nello specifico ambito della partecipazione al servizio.

L'investimento include azioni volte ad aumentare la consapevolezza sull'importanza di una cittadinanza attiva, a migliorare l'occupabilità dei giovani e la coesione sociale, e a fare in modo che i servizi di pubblica utilità rispondano alle esigenze dei giovani in tutti i settori interessati, con un’attenzione particolare ai processi di transizione digitale ed ecologica.

La misura è stata interessata dalla rimodulazione del PNRR, approvata dal Consiglio ECOFIN con Decisione di esecuzione n. 44 dell’8 dicembre 2023, la quale, sempre nell’ottica di potenziare il Servizio Civile Universale, ha inserito un ulteriore traguardo qualitativo da raggiungere: la milestone M5C1-15 bis. 

Detto traguardo, che identifica una fase chiave dell’attuazione della Misura M5C1 I2.1, consiste nella revisione delle attuali "Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale", adottate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri il 14 gennaio 2019, da realizzarsi in linea con i principi della Better Regulation.

Le Disposizioni riguardano sia elementi tipici del percorso di servizio civile (ad esempio, la presentazione in servizio, l’orario di servizio), sia eventi meramente potenziali (ad esempio l’interruzione volontaria del servizio e la sostituzione dell’operatore volontario, gli infortuni), e prevedono per ciascun argomento gli specifici adempimenti in capo all’ente e in capo agli operatori volontari. In questo quadro, la revisione del testo sopra richiamato, che costituisce l’oggetto della presente consultazione, si propone di realizzare tre condizioni: aumentare la partecipazione dei giovani al Servizio Civile Universale, semplificare le procedure e migliorare la qualità dei progetti. Qui è possibile scaricare il testo delle Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale.

Perché partecipare

La partecipazione alla consultazione consente di fornire un contributo nel processo di revisione della disciplina del rapporto tra enti e operatori volontari, nel convincimento che la promozione di un approccio basato sull’ascolto attivo dei cittadini sugli istituti dedicati ai giovani, possa condurre alla costruzione di policy pubbliche volte a realizzare migliori opportunità e prospettive di crescita per gli stessi.


Chi può partecipare

Tutti coloro che ritengono importante essere parte attiva nei processi decisionali pubblici concernenti tematiche correlate ai giovani.


Quando partecipare 

Dal 1° settembre al 30 settembre.


Come partecipare alla consultazione

Ti invitiamo a leggere il testo delle Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale e a partecipare alla consultazione attraverso il questionario. Per la compilazione del questionario è necessario accedere alla piattaforma ParteciPa con il proprio account SPID,CIE o CNS. I dati raccolti verranno trattati in forma anonima”


Informazioni e contatti

Eventuali chiarimenti sulla consultazione Verso un Servizio Civile Universale partecipato e trasparente possano essere richiesti all'indirizzo partecipa@governo.it.

Related documents

Report finale della consultazione Verso un Servizio Civile Universale partecipato e trasparente pdf 512 KB

Report finale della consultazione Verso un Servizio Civile Universale partecipato e trasparente
Download file
What is decided La revisione delle attuali Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale
Who participates Tutti i soggetti interessati
How is it decided Raccolta di contributi attraverso questionario
Promoter group Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei ministri
Start date September 01, 2024
End date September 30, 2024
Reference: tec-PART-2024-08-58

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/ServizioCivileUniversale/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/ServizioCivileUniversale/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Statistics

184

Participants

26

Followers

184

Answers

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account