Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica
La comunità di pratica sulle tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica
Accountability e valutazione nei processi di partecipazione: quale ruolo per gli strumenti digitali?
Formez PA
Comune di San Marco Evangelista
Comune di Venezia
Regione Emilia-Romagna
Regione Toscana
Regione Calabria
Regione Puglia
Ministero della Giustizia
Centro Per l'Impiego -torre del Greco
Politecnico di Milano
ASL Napoli
ASL Caserta
Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale
ALDA Italia
ALDA Italia A.P.S.
MappiNa
Più Democrazia Italia
Hanno condotto l’incontro
Gianfranco Andriola - FormezPA
Fedele Congedo - FormezPA
Giulia Bertone - FormezPA
Michele Silva- FormezPA
L'incontro è dedicato ad approfondire come gli strumenti digitali possono essere d'aiuto per la realizzazione delle attività di "accountability" e di "valutazione" nei processi di partecipazione pubblica.
Insieme ai partecipanti ragioniamo su come le tecnologie digitali possono essere utilizzate per valutare gli esiti di un processo partecipativo, rendere pubblici i risultati, riflettere sugli elementi di forza e di debolezza, monitorare gli impatti delle iniziative di partecipazione.
Partecipanti presenti
Resoconto dell'incontro
1. Accoglienza e condivisione dell’agenda dell'incontro
Lo Staff di Formez ha accolto i partecipanti e introdotto gli obiettivi e l’agenda dell’incontro. I partecipanti si sono presentati brevemente specificando il proprio nome e l’organizzazione di appartenenza.
2. Verso il documento "Principi per un buon uso delle tecnologie digitali nei processi di partecipazione pubblica"
Lo Staff ha riepilogato il percorso dei webinar laboratoriali realizzato nel 2024, che ha avuto come oggetto la riflessione su come declinare i principi della Carta della Partecipazione attraverso l’uso delle tecnologie digitali.
È stato presentato l’impianto del documento che traccerà una sintesi dei contenuti emersi e sviluppati del percorso, e sarà intitolato “Principi per un buon uso delle tecnologie digitali nei processi di partecipazione pubblica”.
3. Accountability e valutazione nei processi di partecipazione: quale ruolo per gli strumenti digitali? Le 4 testimonianze
Dopo una rilettura puntuale del testo dei due principi di accountability e valutazione, sono state introdotte tre testimonianze utili a mettere a fuoco pratiche ed esperienze concrete che possono dare corpo ai due principi all’interno di percorsi di partecipazione.
Le videoregistrazioni delle testimonianze
1 - Esiti delle consultazioni su ParteciPA. Michele Silva
https://youtu.be/6BOA1Szd7g4 (Collegamento esterno)
2 - La piattaforma PartecipAzioni esiti e risultati. Giulia Bertone | Stefania Caputo
https://youtu.be/vTssFgjQ3zs (Collegamento esterno)
3 - Vignola ParteciPA. Giulia Bertone e Michele Silva
https://youtu.be/msNCAHvd8yE (Collegamento esterno)
4 - Luoghi della Memoria Regione Puglia. Fedele Congedo e Ilaria Vitellio
https://youtu.be/0puqJ5HQdeE (Collegamento esterno)
4. Fase laboratoriale: confronto sulle pratiche
Nell’ultima parte dell’incontro è stato proposto un lavoro di confronto aperto a tutto il gruppo, a partire dai testi dei due principi.
Il confronto è stato caratterizzato dalla domanda:
Quali vantaggi nell’uso del digitale per..
- valutare
- render conto
Al termine della fase laboratoriale è stata effettuata una restituzione in plenaria dei contenuti emersi all’interno dei tre gruppi.
Il link (Collegamento esterno) alla lavagna di lavoro
L'immagine della lavagna di lavoro. In allegato l'immagine in pdf per una migliore risoluzione.
2 commenti
Conversazioni con Cosimo
buon giorno...è previsto il rilascio di un attestato per questo incontro?
Buongiorno Cosimo, sono Michele dell'Area di lavoro Tecnologie digitali ✌🏻
Purtroppo per questi incontri non è previsto il rilascio di un attestato. Speriamo di averti comunque con noi!
Aggiungi il tuo commento
Accedi o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...