This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica

La comunità di pratica sulle tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica

  • The assembly
  • Meetings
  • Casi d'uso
  • Decidim: cosa e come
  • Confronto

Changes at "Fiducia e Informazione nei processi di partecipazione: quale ruolo degli strumenti digitali?"

Compare view mode:
  • Unified
    • Unified
    • Side-by-side
HTML view mode:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Description (Italiano)

  • -

    Durante l'incontro ragioneremo su come le tecnologie digitali possono essere d'aiuto per assicurare i principi di "Fiducia" e "Informazione" nella realizzazione dei processi di partecipazione.

    Ci aiuterà nella riflessione la Carta della Partecipazione che sintetizza così questi due principi:

    Fiducia: un processo partecipativo crea relazioni eque e sincere tra i partecipanti promuovendo un clima di fiducia, di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise con i facilitatori, i partecipanti e i decisori. Per mantenere la fiducia è importante che alcune delle scelte emerse dal processo partecipativo siano attuate. 

    Informazione: un processo partecipativo mette a disposizione di tutti i partecipanti, in forma semplice, trasparente, comprensibile e accessibile con facilità, ogni informazione rilevante ai fini della comprensione e valutazione della questione in oggetto. La comunità interessata viene tempestivamente informata del processo, dei suoi obiettivi e degli esiti via via ottenuti.


    Cercheremo insieme di capire come le tecnologie digitali possono essere utilizzate, ad esempio, per:

    • creare relazioni eque e sincere tra gli attori coinvolti
    • promuovere un clima di fiducia di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise
    • informare le comunità interessate del processo, dei suoi obiettivi e delle modalità di partecipazione
    • mettere a disposizione di tutti i partecipanti, le informazione rilevanti del processo
    • rendere conto dei risultati e degli impatti


    Con l'aiuto di casi studio, verrà approfondito l’uso di alcuni componenti della piattaforma Decidim utili ad assicurare l'applicazione di questi principi.

  • +

    Durante l'incontro ragioneremo su come le tecnologie digitali possono essere d'aiuto per assicurare i principi di "Fiducia" e "Informazione" nella realizzazione dei processi di partecipazione.

    Ci aiuterà nella riflessione la Carta della Partecipazione che sintetizza così questi due principi:

    Fiducia: un processo partecipativo crea relazioni eque e sincere tra i partecipanti promuovendo un clima di fiducia, di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise con i facilitatori, i partecipanti e i decisori. Per mantenere la fiducia è importante che alcune delle scelte emerse dal processo partecipativo siano attuate. 

    Informazione: un processo partecipativo mette a disposizione di tutti i partecipanti, in forma semplice, trasparente, comprensibile e accessibile con facilità, ogni informazione rilevante ai fini della comprensione e valutazione della questione in oggetto. La comunità interessata viene tempestivamente informata del processo, dei suoi obiettivi e degli esiti via via ottenuti.


    Cercheremo insieme di capire come le tecnologie digitali possono essere utilizzate, ad esempio, per:

    • creare relazioni eque e sincere tra gli attori coinvolti
    • promuovere un clima di fiducia di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise
    • informare le comunità interessate del processo, dei suoi obiettivi e delle modalità di partecipazione
    • mettere a disposizione di tutti i partecipanti, le informazione rilevanti del processo
    • rendere conto dei risultati e degli impatti


    Con l'aiuto di casi studio, verrà approfondito l’uso di alcuni componenti della piattaforma Decidim utili ad assicurare l'applicazione di questi principi.

  • -<p>Durante l'incontro ragioneremo su come le tecnologie digitali possono essere d'aiuto per assicurare i principi di "<strong>Fiducia</strong>" e "<strong>Informazione</strong>" nella realizzazione dei processi di partecipazione.</p><p>Ci aiuterà nella riflessione la Carta della Partecipazione che sintetizza così questi due principi:</p><p><strong>Fiducia</strong>: <em>un processo partecipativo crea relazioni eque e sincere tra i partecipanti promuovendo un clima di fiducia, di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise con i facilitatori, i partecipanti e i decisori. Per mantenere la fiducia è importante che alcune delle scelte emerse dal processo partecipativo siano attuate.&nbsp;</em></p><p><strong>Informazione</strong><em>: un processo partecipativo mette a disposizione di tutti i partecipanti, in forma semplice, trasparente, comprensibile e accessibile con facilità, ogni informazione rilevante ai fini della comprensione e valutazione della questione in oggetto. La comunità interessata viene tempestivamente informata del processo, dei suoi obiettivi e degli esiti via via ottenuti.</em></p><p><br></p><p>Cercheremo insieme di capire come le tecnologie digitali possono essere utilizzate, ad esempio, per:</p><ul><li>creare relazioni eque e sincere tra gli attori coinvolti</li><li>promuovere un clima di fiducia di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise</li><li>informare le comunità interessate del processo, dei suoi obiettivi e delle modalità di partecipazione</li><li>mettere a disposizione di tutti i partecipanti, le informazione rilevanti del processo</li><li>rendere conto dei risultati e degli impatti</li></ul><p><br></p><p><strong>Con l'aiuto di casi studio, verrà approfondito l’uso di alcuni componenti della piattaforma Decidim utili ad assicurare l'applicazione di questi principi.</strong></p>
  • +<p>Durante l'incontro ragioneremo su come le tecnologie digitali possono essere d'aiuto per assicurare i principi di "<strong>Fiducia</strong>" e "<strong>Informazione</strong>" nella realizzazione dei processi di partecipazione.</p><p>Ci aiuterà nella riflessione la Carta della Partecipazione che sintetizza così questi due principi:</p><p><strong>Fiducia</strong>: <em>un processo partecipativo crea relazioni eque e sincere tra i partecipanti promuovendo un clima di fiducia, di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise con i facilitatori, i partecipanti e i decisori. Per mantenere la fiducia è importante che alcune delle scelte emerse dal processo partecipativo siano attuate.&nbsp;</em></p><p><strong>Informazione</strong><em>: un processo partecipativo mette a disposizione di tutti i partecipanti, in forma semplice, trasparente, comprensibile e accessibile con facilità, ogni informazione rilevante ai fini della comprensione e valutazione della questione in oggetto. La comunità interessata viene tempestivamente informata del processo, dei suoi obiettivi e degli esiti via via ottenuti.</em></p><p><br></p><p><strong>Cercheremo insieme di capire come le tecnologie digitali possono essere utilizzate, ad esempio, per:</strong></p><ul><li>creare relazioni eque e sincere tra gli attori coinvolti</li><li>promuovere un clima di fiducia di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise</li><li>informare le comunità interessate del processo, dei suoi obiettivi e delle modalità di partecipazione</li><li>mettere a disposizione di tutti i partecipanti, le informazione rilevanti del processo</li><li>rendere conto dei risultati e degli impatti</li></ul><p><br></p><p><strong>Con l'aiuto di casi studio, verrà approfondito l’uso di alcuni componenti della piattaforma Decidim utili ad assicurare l'applicazione di questi principi.</strong></p>
Deletions
  • -

    Durante l'incontro ragioneremo su come le tecnologie digitali possono essere d'aiuto per assicurare i principi di "Fiducia" e "Informazione" nella realizzazione dei processi di partecipazione.

    Ci aiuterà nella riflessione la Carta della Partecipazione che sintetizza così questi due principi:

    Fiducia: un processo partecipativo crea relazioni eque e sincere tra i partecipanti promuovendo un clima di fiducia, di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise con i facilitatori, i partecipanti e i decisori. Per mantenere la fiducia è importante che alcune delle scelte emerse dal processo partecipativo siano attuate. 

    Informazione: un processo partecipativo mette a disposizione di tutti i partecipanti, in forma semplice, trasparente, comprensibile e accessibile con facilità, ogni informazione rilevante ai fini della comprensione e valutazione della questione in oggetto. La comunità interessata viene tempestivamente informata del processo, dei suoi obiettivi e degli esiti via via ottenuti.


    Cercheremo insieme di capire come le tecnologie digitali possono essere utilizzate, ad esempio, per:

    • creare relazioni eque e sincere tra gli attori coinvolti
    • promuovere un clima di fiducia di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise
    • informare le comunità interessate del processo, dei suoi obiettivi e delle modalità di partecipazione
    • mettere a disposizione di tutti i partecipanti, le informazione rilevanti del processo
    • rendere conto dei risultati e degli impatti


    Con l'aiuto di casi studio, verrà approfondito l’uso di alcuni componenti della piattaforma Decidim utili ad assicurare l'applicazione di questi principi.

  • promuovere un clima di fiducia di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise
  • informare le comunità interessate del processo, dei suoi obiettivi e delle modalità di partecipazione
  • mettere a disposizione di tutti i partecipanti, le informazione rilevanti del processo
  • rendere conto dei risultati e degli impatti


Con l'aiuto di casi studio, verrà approfondito l’uso di alcuni componenti della piattaforma Decidim utili ad assicurare l'applicazione di questi principi.

Additions
  • promuovere un clima di fiducia di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise
  • informare le comunità interessate del processo, dei suoi obiettivi e delle modalità di partecipazione
  • mettere a disposizione di tutti i partecipanti, le informazione rilevanti del processo
  • rendere conto dei risultati e degli impatti


Con l'aiuto di casi studio, verrà approfondito l’uso di alcuni componenti della piattaforma Decidim utili ad assicurare l'applicazione di questi principi.

  • +

    Durante l'incontro ragioneremo su come le tecnologie digitali possono essere d'aiuto per assicurare i principi di "Fiducia" e "Informazione" nella realizzazione dei processi di partecipazione.

    Ci aiuterà nella riflessione la Carta della Partecipazione che sintetizza così questi due principi:

    Fiducia: un processo partecipativo crea relazioni eque e sincere tra i partecipanti promuovendo un clima di fiducia, di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise con i facilitatori, i partecipanti e i decisori. Per mantenere la fiducia è importante che alcune delle scelte emerse dal processo partecipativo siano attuate. 

    Informazione: un processo partecipativo mette a disposizione di tutti i partecipanti, in forma semplice, trasparente, comprensibile e accessibile con facilità, ogni informazione rilevante ai fini della comprensione e valutazione della questione in oggetto. La comunità interessata viene tempestivamente informata del processo, dei suoi obiettivi e degli esiti via via ottenuti.


    Cercheremo insieme di capire come le tecnologie digitali possono essere utilizzate, ad esempio, per:

    • creare relazioni eque e sincere tra gli attori coinvolti
    • promuovere un clima di fiducia di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise
    • informare le comunità interessate del processo, dei suoi obiettivi e delle modalità di partecipazione
    • mettere a disposizione di tutti i partecipanti, le informazione rilevanti del processo
    • rendere conto dei risultati e degli impatti


    Con l'aiuto di casi studio, verrà approfondito l’uso di alcuni componenti della piattaforma Decidim utili ad assicurare l'applicazione di questi principi.

  • Deletions
    • -<p>Durante l'incontro ragioneremo su come le tecnologie digitali possono essere d'aiuto per assicurare i principi di "<strong>Fiducia</strong>" e "<strong>Informazione</strong>" nella realizzazione dei processi di partecipazione.</p><p>Ci aiuterà nella riflessione la Carta della Partecipazione che sintetizza così questi due principi:</p><p><strong>Fiducia</strong>: <em>un processo partecipativo crea relazioni eque e sincere tra i partecipanti promuovendo un clima di fiducia, di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise con i facilitatori, i partecipanti e i decisori. Per mantenere la fiducia è importante che alcune delle scelte emerse dal processo partecipativo siano attuate.&nbsp;</em></p><p><strong>Informazione</strong><em>: un processo partecipativo mette a disposizione di tutti i partecipanti, in forma semplice, trasparente, comprensibile e accessibile con facilità, ogni informazione rilevante ai fini della comprensione e valutazione della questione in oggetto. La comunità interessata viene tempestivamente informata del processo, dei suoi obiettivi e degli esiti via via ottenuti.</em></p><p><br></p><p>Cercheremo insieme di capire come le tecnologie digitali possono essere utilizzate, ad esempio, per:</p><ul><li>creare relazioni eque e sincere tra gli attori coinvolti</li><li>promuovere un clima di fiducia di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise</li><li>informare le comunità interessate del processo, dei suoi obiettivi e delle modalità di partecipazione</li><li>mettere a disposizione di tutti i partecipanti, le informazione rilevanti del processo</li><li>rendere conto dei risultati e degli impatti</li></ul><p><br></p><p><strong>Con l'aiuto di casi studio, verrà approfondito l’uso di alcuni componenti della piattaforma Decidim utili ad assicurare l'applicazione di questi principi.</strong></p>
    Additions
    • +<p>Durante l'incontro ragioneremo su come le tecnologie digitali possono essere d'aiuto per assicurare i principi di "<strong>Fiducia</strong>" e "<strong>Informazione</strong>" nella realizzazione dei processi di partecipazione.</p><p>Ci aiuterà nella riflessione la Carta della Partecipazione che sintetizza così questi due principi:</p><p><strong>Fiducia</strong>: <em>un processo partecipativo crea relazioni eque e sincere tra i partecipanti promuovendo un clima di fiducia, di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise con i facilitatori, i partecipanti e i decisori. Per mantenere la fiducia è importante che alcune delle scelte emerse dal processo partecipativo siano attuate.&nbsp;</em></p><p><strong>Informazione</strong><em>: un processo partecipativo mette a disposizione di tutti i partecipanti, in forma semplice, trasparente, comprensibile e accessibile con facilità, ogni informazione rilevante ai fini della comprensione e valutazione della questione in oggetto. La comunità interessata viene tempestivamente informata del processo, dei suoi obiettivi e degli esiti via via ottenuti.</em></p><p><br></p><p><strong>Cercheremo insieme di capire come le tecnologie digitali possono essere utilizzate, ad esempio, per:</strong></p><ul><li>creare relazioni eque e sincere tra gli attori coinvolti</li><li>promuovere un clima di fiducia di rispetto degli impegni presi e delle regole condivise</li><li>informare le comunità interessate del processo, dei suoi obiettivi e delle modalità di partecipazione</li><li>mettere a disposizione di tutti i partecipanti, le informazione rilevanti del processo</li><li>rendere conto dei risultati e degli impatti</li></ul><p><br></p><p><strong>Con l'aiuto di casi studio, verrà approfondito l’uso di alcuni componenti della piattaforma Decidim utili ad assicurare l'applicazione di questi principi.</strong></p>
    Version number 13 out of 19 Show all versions Go back to meeting
    Version author
    Avatar: Michele Pablo Silva - admin Michele Pablo Silva - admin
    Version created at 19/03/2024 13:50
    • What can I do in Partecipa?
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Scarica da GitHub.com
    Logo dell'Unione Europea
    Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
    Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
    Logo del Programma Coesione Complementare

    Confirm

    OK Cancel

    Please sign in

    You can access with an external account