This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Accesso al pubblico impiego da parte dei non vedenti: prove concorsuali.

Avatar: Angelo Angelo
18/11/2021 12:43  
L'art 20 della . 5 febbraio 1992, n. 104, consente ai disabili, di cui alla medesima legge, di fruire di tempi aggiuntivi e di utilizzare ausili, ai fini dell'espletamento delle prove scritte nei concorsi per l'accesso ai ruoli del personale della PA. Nel tempo si è verificata una trasformazione nelle prove di concorso a risposta multipla, nel senso che un sempre maggiore numero di quesiti è formulato attraverso immagini, figure geometriche e lunghi testi, che rendono praticamente impossibile ai minorati visivi memorizzare ed elaborare mentalmente le relative soluzioni, anche se affiancati da personale qualificato dell'Amministrazione. La soluzione maggiormente praticabile consiste nell'inserire un comma al predetto art. 20, prevedendo che, qualora alla procedura concorsuale partecipino uno o più soggetti privi della vista, come delineati dalla legge n. 120 del 1991, i quesiti consistenti nell'interpretazione di immagini o di testi di rilevanti dimensioni, siano sostituiti da quesiti di difficoltà equivalente, ma più immediati ed agevoli da interpretare senza l'uso della vista. La possibilità, prevista dal summenzionato art. 20, di esentare dalle prove preselettive i disabili con invalidità uguale o superiore al 80%, resta una norma difficilmente applicabile finché viene lasciata alla singola Amministrazione la discrezionalità di individuare quale prova concorsuale debba identificarsi come "preselettiva", semplicemente mediante la previsione nel bando di concorso, senza ulteriore obbligo di motivazione della scelta.
  • Filter results for category: 5 - Inclusione lavorativa di qualità 5 - Inclusione lavorativa di qualità
Reference: tec-PROP-2021-11-967
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: b3f7bda93626946fdcee31c02bd3ffa5f72cb448d0a2fdbfafa616d2a9401837

Source: {"body":{"it":"L'art 20 della . 5 febbraio 1992, n. 104, consente ai disabili, di cui alla medesima legge, di fruire di tempi aggiuntivi e di utilizzare ausili, ai fini dell'espletamento delle prove scritte nei concorsi per l'accesso ai ruoli del personale della PA. Nel tempo si è verificata una trasformazione nelle prove di concorso a risposta multipla, nel senso che un sempre maggiore numero di quesiti è formulato attraverso immagini, figure geometriche e lunghi testi, che rendono praticamente impossibile ai minorati visivi memorizzare ed elaborare mentalmente le relative soluzioni, anche se affiancati da personale qualificato dell'Amministrazione. La soluzione maggiormente praticabile consiste nell'inserire un comma al predetto art. 20, prevedendo che, qualora alla procedura concorsuale partecipino uno o più soggetti privi della vista, come delineati dalla legge n. 120 del 1991, i quesiti consistenti nell'interpretazione di immagini o di testi di rilevanti dimensioni, siano sostituiti da quesiti di difficoltà equivalente, ma più immediati ed agevoli da interpretare senza l'uso della vista. La possibilità, prevista dal summenzionato art. 20, di esentare dalle prove preselettive i disabili con invalidità uguale o superiore al 80%, resta una norma difficilmente applicabile finché viene lasciata alla singola Amministrazione la discrezionalità di individuare quale prova concorsuale debba identificarsi come \"preselettiva\", semplicemente mediante la previsione nel bando di concorso, senza ulteriore obbligo di motivazione della scelta."},"title":{"it":"Accesso al pubblico impiego da parte dei non vedenti: prove concorsuali."}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/967/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/967/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account