This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Proposta di Aisla: indicazioni socio sanitarie per la tutela delle persone con SLA

Avatar: Aisla Onlus Aisla Onlus
17/11/2021 16:40  
Molteplici le carenze legate alla SLA e al più ampio incubatore delle malattie neurodegenerative. Patologie così complesse si scontrano da una parte con la scarsa presenza di centri ospedalieri adeguatamente formati e qualificati e, dall’altra, con l’assistenza domiciliare che difficilmente riesce a prendere in carico la complessità con la conseguenza che il carico assistenziale grava pesantemente sulle famiglie. A ciò si aggiunge la difficoltà relativa all’ottenimento dei contributi economici di supporto (FNA) non sempre adeguati e spesso erogati con ritardo.
Interventi:
Approvazione di PDTA specifico per definire il migliore processo clinico-assistenziale che risponda a specifici bisogni di salute, per ridurre la variabilità non necessaria e per aumentare la qualità dell’assistenza e del servizio offerto.
ADI: Superamento della visione prestazionale in favore di una logica che risponda al care multidimensionale, con risposte progettate sulla condizione complessiva della persona, su tutti i fattori di fragilità, sul contesto di vita e di relazioni.
Cure Palliative non più solo per le patologie oncologiche sfatando il pregiudizio per cui sono sempre erroneamente intese come le cure del fine vita e non invece le cure dei sintomi per patologie inguaribili e dunque orientate al mantenimento della miglior qualità della vita possibile.
Incremento dei finanziamenti pubblici per i servizi domiciliari.
INPS: necessaria revisione e aggiornamento tabella DM 2 agosto 2007; effettiva applicazione dell’art. 29 ter del DL 76/2020 che prevede che le commissioni possano effettuare valutazioni di invalidità civile o accertamento di handicap anche solo su documenti ed atti di carattere clinico, senza convocare a visita diretta l'interessato
FNA: abolizione finestra temporale presentazione istanze per accesso benefici; necessario un cospicuo ed incrementale aumento del fondo.
Caregiver: definizione complessiva della figura e attuazione concreta del DDL e del Fondo
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-950
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 3bf95e8c1d6df2f33336f4fc73f34e26e0bc44a79f58de6fcad00bb563fe0cd4

Source: {"body":{"it":"Molteplici le carenze legate alla SLA e al più ampio incubatore delle malattie neurodegenerative. Patologie così complesse si scontrano da una parte con la scarsa presenza di centri ospedalieri adeguatamente formati e qualificati e, dall’altra, con l’assistenza domiciliare che difficilmente riesce a prendere in carico la complessità con la conseguenza che il carico assistenziale grava pesantemente sulle famiglie. A ciò si aggiunge la difficoltà relativa all’ottenimento dei contributi economici di supporto (FNA) non sempre adeguati e spesso erogati con ritardo. \r\nInterventi:\r\nApprovazione di PDTA specifico per definire il migliore processo clinico-assistenziale che risponda a specifici bisogni di salute, per ridurre la variabilità non necessaria e per aumentare la qualità dell’assistenza e del servizio offerto.\r\nADI: Superamento della visione prestazionale in favore di una logica che risponda al care multidimensionale, con risposte progettate sulla condizione complessiva della persona, su tutti i fattori di fragilità, sul contesto di vita e di relazioni.\r\nCure Palliative non più solo per le patologie oncologiche sfatando il pregiudizio per cui sono sempre erroneamente intese come le cure del fine vita e non invece le cure dei sintomi per patologie inguaribili e dunque orientate al mantenimento della miglior qualità della vita possibile.\r\nIncremento dei finanziamenti pubblici per i servizi domiciliari.\r\nINPS: necessaria revisione e aggiornamento tabella DM 2 agosto 2007; effettiva applicazione dell’art. 29 ter del DL 76/2020 che prevede che le commissioni possano effettuare valutazioni di invalidità civile o accertamento di handicap anche solo su documenti ed atti di carattere clinico, senza convocare a visita diretta l'interessato\r\nFNA: abolizione finestra temporale presentazione istanze per accesso benefici; necessario un cospicuo ed incrementale aumento del fondo.\r\nCaregiver: definizione complessiva della figura e attuazione concreta del DDL e del Fondo"},"title":{"it":"Proposta di Aisla: indicazioni socio sanitarie per la tutela delle persone con SLA"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/950/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/950/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account