This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Proposta di OMAR: Osservatorio Malattie Rare: Riconoscimento dei Caregiver familiari.

Avatar: OMAR, Osservatorio Malattie Rare OMAR, Osservatorio Malattie Rare
16/11/2021 11:22  
Le prestazioni assistenziali sono ovviamente destinate alle persone riconosciute invalidi civili, non al caregiver, per il quale non è previsto nulla. Semplificando massimamente ai soli fini di una stima generale, per i minori con invalidità totale, parliamo di circa 800 euro al mese, se compatibile coi limiti reddituali. Ma la famiglia di un minore con invalidità, anche grave, rischia di ricevere un sostentamento di soli 287 euro al mese se il figlio è autonomo nelle attività base della vita quotidiana. I caregiver sono generalmente tutelati dalla L. 104/92 (e successive), che prevede anche una certa protezione dal licenziamento, ma poi nella realtà le cose vanno diversamente. Garantire a un lavoratore con un figlio disabile grave (a uno solo dei genitori si intenda) due ore di permesso giornaliero non cambia le cose. La verità è che il lavoro dei caregiver familiare non è riconosciuto. In termini economici quantomeno. Si rende dunque necessario un riconoscimento sociale, giuridico ed economico alla figura del caregiver familiare che tarda ad arrivare nonostante sia stato già presentato al Senato il disegno di legge n. 1461 che prevede un riconoscimento formale del caregiver, una tutela previdenziale con limite massimo di 3 anni, ma anche delle misure di sollievo e sostegno, oltre al supporto di assistenza di base. La legge prevede inoltre interventi di conciliazione tra assistenza e lavoro e detrazioni fiscali del 50% riservate ai caregiver familiari su una spesa massima di 10.000 euro annui per attività di cura e assistenza. L’esame del DDL è però fermo dal 2020. E’ dunque indispensabile sollecitare la ripresa dell’esame del DDL per garantire finalmente al caregiver il riconoscimento giuridico/economico/sociale a cui ha diritto in virtù del lavoro di assistenza così gravoso che svolge quotidianamente.
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-941
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 0db6f267265d8e9c57acbd989975c27f961f1d09dbb0797ae911f6a0203bee9c

Source: {"body":{"it":"Le prestazioni assistenziali sono ovviamente destinate alle persone riconosciute invalidi civili, non al caregiver, per il quale non è previsto nulla. Semplificando massimamente ai soli fini di una stima generale, per i minori con invalidità totale, parliamo di circa 800 euro al mese, se compatibile coi limiti reddituali. Ma la famiglia di un minore con invalidità, anche grave, rischia di ricevere un sostentamento di soli 287 euro al mese se il figlio è autonomo nelle attività base della vita quotidiana. I caregiver sono generalmente tutelati dalla L. 104/92 (e successive), che prevede anche una certa protezione dal licenziamento, ma poi nella realtà le cose vanno diversamente. Garantire a un lavoratore con un figlio disabile grave (a uno solo dei genitori si intenda) due ore di permesso giornaliero non cambia le cose. La verità è che il lavoro dei caregiver familiare non è riconosciuto. In termini economici quantomeno. Si rende dunque necessario un riconoscimento sociale, giuridico ed economico alla figura del caregiver familiare che tarda ad arrivare nonostante sia stato già presentato al Senato il disegno di legge n. 1461 che prevede un riconoscimento formale del caregiver, una tutela previdenziale con limite massimo di 3 anni, ma anche delle misure di sollievo e sostegno, oltre al supporto di assistenza di base. La legge prevede inoltre interventi di conciliazione tra assistenza e lavoro e detrazioni fiscali del 50% riservate ai caregiver familiari su una spesa massima di 10.000 euro annui per attività di cura e assistenza. L’esame del DDL è però fermo dal 2020. E’ dunque indispensabile sollecitare la ripresa dell’esame del DDL per garantire finalmente al caregiver il riconoscimento giuridico/economico/sociale a cui ha diritto in virtù del lavoro di assistenza così gravoso che svolge quotidianamente."},"title":{"it":"Proposta di OMAR: Osservatorio Malattie Rare: Riconoscimento dei Caregiver familiari."}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/941/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/941/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account