This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Agenda per la Disabilità

Avatar: CPD Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS CPD Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS
15/11/2021 17:48  
Agendo per l’Agenda è il percorso di scrittura partecipata avviato a gennaio 2021 da Consulta per le Persone in Difficoltà in collaborazione con Fondazione CRT per costruire la prima Agenda della Disabilità in Italia: un piano di azioni concrete “firmato” dalle istituzioni e dalla società civile sulla base delle proposte e delle esigenze – mutate anche alla luce dell’emergenza sanitaria – delle organizzazioni non profit che quotidianamente si impegnano per le persone con disabilità, le loro famiglie e le comunità.
Con la stesura dell’Agenda si è voluto rispondere ad una domanda strategica: cosa possiamo fare per raccogliere le sfide del territorio e raggiungere assieme obiettivi che migliorino le nostre comunità, la qualità della vita delle persone e delle famiglie, la gamma delle opportunità percorribili?
Per elaborare l’Agenda sono stati individuati 6 Goal, 6 ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili, aggiungendo anche qualche ipotesi progettuale. I temi sono centrali e impegnativi: dall’abitare sociale al sostegno alle famiglie, dal lavoro come elemento di crescita personale all’istruzione formale e informale, dalla salute alle opportunità culturali e del tempo libero. Vi si aggiungono, per la loro trasversalità, due appendici dedicate alle barriere culturali e al lavoro di rete con tutti gli attori, compresi quelli pubblici.
Hanno partecipato alla stesura oltre 350 organizzazioni del Piemonte e Valle d'Aosta.
L’Agenda sarà presentata il 3 dicembre 2021 in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità alle OGR di Torino e trasmessa in streaming sulla pagina FB di CPD Consulta.
La Comunità virtuale di lavoro è raggiungibile al sito www.agendoperlagenda.it, l’iscrizione è aperta a tutti.
Per ulteriori informazioni: info@agendoperlagenda.it
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-925
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: e9edd8e996902296e60d87e17ccdb61cf259b4ae326706076990edfda67d9094

Source: {"body":{"it":"Agendo per l’Agenda è il percorso di scrittura partecipata avviato a gennaio 2021 da Consulta per le Persone in Difficoltà in collaborazione con Fondazione CRT per costruire la prima Agenda della Disabilità in Italia: un piano di azioni concrete “firmato” dalle istituzioni e dalla società civile sulla base delle proposte e delle esigenze – mutate anche alla luce dell’emergenza sanitaria – delle organizzazioni non profit che quotidianamente si impegnano per le persone con disabilità, le loro famiglie e le comunità.\r\n\r\nCon la stesura dell’Agenda si è voluto rispondere ad una domanda strategica: cosa possiamo fare per raccogliere le sfide del territorio e raggiungere assieme obiettivi che migliorino le nostre comunità, la qualità della vita delle persone e delle famiglie, la gamma delle opportunità percorribili?\r\n\r\nPer elaborare l’Agenda sono stati individuati 6 Goal, 6 ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili, aggiungendo anche qualche ipotesi progettuale. I temi sono centrali e impegnativi: dall’abitare sociale al sostegno alle famiglie, dal lavoro come elemento di crescita personale all’istruzione formale e informale, dalla salute alle opportunità culturali e del tempo libero. Vi si aggiungono, per la loro trasversalità, due appendici dedicate alle barriere culturali e al lavoro di rete con tutti gli attori, compresi quelli pubblici.\r\n\r\nHanno partecipato alla stesura oltre 350 organizzazioni del Piemonte e Valle d'Aosta.\r\n\r\nL’Agenda sarà presentata il 3 dicembre 2021 in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità alle OGR di Torino e trasmessa in streaming sulla pagina FB di CPD Consulta.\r\n\r\nLa Comunità virtuale di lavoro è raggiungibile al sito www.agendoperlagenda.it, l’iscrizione è aperta a tutti.\r\n\r\nPer ulteriori informazioni: info@agendoperlagenda.it"},"title":{"it":"Agenda per la Disabilità"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/925/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/925/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account