This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Centri territoriali di consulenza sull’accessibilità

Avatar: CRAD FVG CRAD FVG
15/11/2021 10:11  
Dal 2009 in Friuli Venezia Giulia è attivo, grazie a finanziamenti regionali, il CRIBA FVG (Centro Regionale d’Informazione su Barriere architettoniche e Accessibilità), gestito dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie.
Il CRIBA FVG opera con la funzione di centro unico di riferimento regionale per l’accessibilità (ai sensi dell’art. 5 L. R. 10/2018) con l’obiettivo di accrescere il livello della qualità della progettazione, al fine di migliorare l’accessibilità e la fruibilità dello spazio aperto e dell’ambiente costruito da parte di tutte le persone, contribuendo a migliorare la loro qualità della vita.
Eroga gratuitamente consulenze, dirette a privati cittadini, Enti Pubblici, progettisti e Associazioni, su aspetti normativi, progettuali, contributivi inerenti l’accessibilità in campo edilizio, urbano, turistico, dei trasporti. Relativamente ai medesimi temi organizza corsi di formazione e aggiornamento professionale e momenti di sensibilizzazione dei cittadini, nonché partecipa a gruppi di ricerca e sviluppo.
Il Centro è nato per fornire risposta a dei bisogni del territorio fino a quel momento inevasi: la costante crescita delle attività svolte, sia in termini numerici che di complessità, dimostra l’importanza del servizio e il significativo contributo dello stesso nella direzione di un accrescimento dell’inclusione di tutti i cittadini.
Aspetto fondamentale è stato lo sviluppo di attività in rete con altri attori rilevanti del territorio: Regione ed Enti Locali, Enti di formazione (in primis Università e scuole ad indirizzo CAT…), Ordini e Collegi professionali, Vigili del Fuoco, Aziende Sanitarie, Enti turistici ecc., permettendo di introdurre il tema dell’accessibilità in settori diversi e trasversali.
Servizi similari al CRIBA FVG operano in altre Regioni, e sarebbe opportuno replicare queste buone prassi su tutto il territorio nazionale, creando tra esse un collegamento costante ed operativo.
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-887
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 73f6a8d1d5e77109aaf6e0e128a5ea46c10ed78657d56786b4ea3892da09872f

Source: {"body":{"it":"Dal 2009 in Friuli Venezia Giulia è attivo, grazie a finanziamenti regionali, il CRIBA FVG (Centro Regionale d’Informazione su Barriere architettoniche e Accessibilità), gestito dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie. \r\nIl CRIBA FVG opera con la funzione di centro unico di riferimento regionale per l’accessibilità (ai sensi dell’art. 5 L. R. 10/2018) con l’obiettivo di accrescere il livello della qualità della progettazione, al fine di migliorare l’accessibilità e la fruibilità dello spazio aperto e dell’ambiente costruito da parte di tutte le persone, contribuendo a migliorare la loro qualità della vita. \r\nEroga gratuitamente consulenze, dirette a privati cittadini, Enti Pubblici, progettisti e Associazioni, su aspetti normativi, progettuali, contributivi inerenti l’accessibilità in campo edilizio, urbano, turistico, dei trasporti. Relativamente ai medesimi temi organizza corsi di formazione e aggiornamento professionale e momenti di sensibilizzazione dei cittadini, nonché partecipa a gruppi di ricerca e sviluppo.\r\nIl Centro è nato per fornire risposta a dei bisogni del territorio fino a quel momento inevasi: la costante crescita delle attività svolte, sia in termini numerici che di complessità, dimostra l’importanza del servizio e il significativo contributo dello stesso nella direzione di un accrescimento dell’inclusione di tutti i cittadini. \r\nAspetto fondamentale è stato lo sviluppo di attività in rete con altri attori rilevanti del territorio: Regione ed Enti Locali, Enti di formazione (in primis Università e scuole ad indirizzo CAT…), Ordini e Collegi professionali, Vigili del Fuoco, Aziende Sanitarie, Enti turistici ecc., permettendo di introdurre il tema dell’accessibilità in settori diversi e trasversali.\r\nServizi similari al CRIBA FVG operano in altre Regioni, e sarebbe opportuno replicare queste buone prassi su tutto il territorio nazionale, creando tra esse un collegamento costante ed operativo."},"title":{"it":"Centri territoriali di consulenza sull’accessibilità"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/887/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/887/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account