This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Rilancio dei PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche)

Avatar: CRAD FVG CRAD FVG
15/11/2021 10:09  
La L. 41/86 e la L. 104/92 hanno introdotto l’obbligo, per le “Amministrazioni competenti”, di dotarsi di un PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), senza fornire indicazioni utili per la sua redazione e per i suoi contenuti, prevedendo sanzioni per gli Enti inadempienti.
Molteplici analisi effettuate in varie Regioni hanno documentato la scarsità di piani elaborati ed attuati e la mancata applicazione delle sanzioni previste.
Alcuni Enti hanno adottato documenti di indirizzo utili a guidare i progettisti nella redazione di PEBA che risultino omogenei e coerenti tra loro, rispettando i criteri di qualità prescelti.
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha approvato la L.r. 10/18 che recepisce i principi della progettazione universale e, ponendosi l’obiettivo del conseguimento del massimo grado di accessibilità dello spazio aperto e dell'ambiente costruito, avvia con le Amministrazioni locali un progetto di mappatura generale dell'accessibilità.
Il ruolo di coordinamento della Regione si è concretizzato sia con l’elaborazione, congiuntamente con il CRIBA FVG e gli Atenei regionali, delle Linee guida per predisposizione dei PEBA (operative e capaci di accompagnare progettisti ed Enti in tutte le fasi di lavoro), sia con l’avvio di finanziamenti ai Comuni per la redazione dei PEBA e per la realizzazione di interventi di miglioramento dell’accessibilità nei percorsi e negli edifici analizzati. Tali strumenti hanno innestato un circolo virtuoso che ha visto i Comuni aderire massivamente al progetto ed i progettisti investire nel proprio aggiornamento professionale verso le tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione.
Attingendo agli elementi di forza evidenziati dalle esperienze compiute in Friuli Venezia Giulia ed in altri territori, si potrebbe ridare slancio a livello nazionale a questo strumento di pianificazione utile a programmare e coordinare sistematicamente gli interventi di miglioramento l’accessibilità di percorsi ed edifici.
  • Filter results for category: 1 - Accessibilità 1 - Accessibilità
Reference: tec-PROP-2021-11-886
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 8d790708cad7ece7e3e1c1bb7916fef228859b63cb0a7a27928e38a17910eefa

Source: {"body":{"it":"La L. 41/86 e la L. 104/92 hanno introdotto l’obbligo, per le “Amministrazioni competenti”, di dotarsi di un PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), senza fornire indicazioni utili per la sua redazione e per i suoi contenuti, prevedendo sanzioni per gli Enti inadempienti.\r\nMolteplici analisi effettuate in varie Regioni hanno documentato la scarsità di piani elaborati ed attuati e la mancata applicazione delle sanzioni previste.\r\nAlcuni Enti hanno adottato documenti di indirizzo utili a guidare i progettisti nella redazione di PEBA che risultino omogenei e coerenti tra loro, rispettando i criteri di qualità prescelti.\r\nLa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha approvato la L.r. 10/18 che recepisce i principi della progettazione universale e, ponendosi l’obiettivo del conseguimento del massimo grado di accessibilità dello spazio aperto e dell'ambiente costruito, avvia con le Amministrazioni locali un progetto di mappatura generale dell'accessibilità. \r\nIl ruolo di coordinamento della Regione si è concretizzato sia con l’elaborazione, congiuntamente con il CRIBA FVG e gli Atenei regionali, delle Linee guida per predisposizione dei PEBA (operative e capaci di accompagnare progettisti ed Enti in tutte le fasi di lavoro), sia con l’avvio di finanziamenti ai Comuni per la redazione dei PEBA e per la realizzazione di interventi di miglioramento dell’accessibilità nei percorsi e negli edifici analizzati. Tali strumenti hanno innestato un circolo virtuoso che ha visto i Comuni aderire massivamente al progetto ed i progettisti investire nel proprio aggiornamento professionale verso le tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione.\r\nAttingendo agli elementi di forza evidenziati dalle esperienze compiute in Friuli Venezia Giulia ed in altri territori, si potrebbe ridare slancio a livello nazionale a questo strumento di pianificazione utile a programmare e coordinare sistematicamente gli interventi di miglioramento l’accessibilità di percorsi ed edifici."},"title":{"it":"Rilancio dei PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche)"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/886/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/886/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account