This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Censire in ogni Azienda sanitaria le apparecchiature TC ed indirizzare i malati oncologici e con altre patologie ai centri con TC di ultima generazion

Avatar: Luce Luce
28/10/2021 12:31  
In Italia abbiamo apparecchi TAC a 32 strati (se non di meno) e TAC di ultima generazione a 640 strati.
A cosa servono gli strati delle TAC?
Una TAC a più strati ha il vantaggio di emanare meno radiazioni, effettuare più scansioni ("fettine") dei tessuti/organi, quindi consente ai radiologi una diagnostica più precisa ed attendibile (con molte meno radiazioni per il paziente), rispetto alle vecchie TAC (a 16 strati).
Mi chiedo:
quante TAC vecchie a pochi strati esistono ancora in Italia?
quanto le TAC di nuova generazione ed a più strati riuscirebbero a vedere meglio ciò che invece le TAC a pochi strati non vedono?
quando la Sanità investirà in queste nuove apparecchiature? Considerando che un paziente oncologico, ma non solo, ha necessità di sottoporsi a più controlli TAC ravvicinati nel tempo, quante radiazioni (legate alle vecchie TC) accumulerà?
e quanto accurata sarà la diagnosi, dato che potrebbero "sfuggire" lesioni di piccole dimensioni all'occhio del radiologo, dotato di un apparecchio datato?
Non sarebbe il caso di non comprare più gli apparecchi TAC con pochi strati, acquisti dettati dal "risparmio", in quanto dopo qualche anno queste TC costano meno?
Gentile Ministro Stefani, propongo di:
- censire il numero e la tipologia (numero di strati) delle apparecchiature TC esistenti al Nord, al Centro, al Sud Italia, in ciascuna Regione ed Azienda sanitaria locale;
- nelle more di dotare le ASL di TC di nuova generazione, quantomeno al momento delle prenotazioni tramite CUP di dirottare i pazienti oncologici, con malattie polmonari, cardiovascolari gravi etc. ad eseguire la TC verso paesi in cui vi siano TAC di nuova generazione, ad elevato numero di strati. Grazie
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-10-793
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: beec83e5545e342ce979b4b93761d2034e1c326cd59978f8adf8a0016080f222

Source: {"body":{"it":"In Italia abbiamo apparecchi TAC a 32 strati (se non di meno) e TAC di ultima generazione a 640 strati.\r\nA cosa servono gli strati delle TAC?\r\nUna TAC a più strati ha il vantaggio di emanare meno radiazioni, effettuare più scansioni (\"fettine\") dei tessuti/organi, quindi consente ai radiologi una diagnostica più precisa ed attendibile (con molte meno radiazioni per il paziente), rispetto alle vecchie TAC (a 16 strati).\r\nMi chiedo: \r\nquante TAC vecchie a pochi strati esistono ancora in Italia? \r\nquanto le TAC di nuova generazione ed a più strati riuscirebbero a vedere meglio ciò che invece le TAC a pochi strati non vedono?\r\nquando la Sanità investirà in queste nuove apparecchiature? Considerando che un paziente oncologico, ma non solo, ha necessità di sottoporsi a più controlli TAC ravvicinati nel tempo, quante radiazioni (legate alle vecchie TC) accumulerà? \r\ne quanto accurata sarà la diagnosi, dato che potrebbero \"sfuggire\" lesioni di piccole dimensioni all'occhio del radiologo, dotato di un apparecchio datato?\r\nNon sarebbe il caso di non comprare più gli apparecchi TAC con pochi strati, acquisti dettati dal \"risparmio\", in quanto dopo qualche anno queste TC costano meno? \r\n\r\nGentile Ministro Stefani, propongo di:\r\n- censire il numero e la tipologia (numero di strati) delle apparecchiature TC esistenti al Nord, al Centro, al Sud Italia, in ciascuna Regione ed Azienda sanitaria locale;\r\n- nelle more di dotare le ASL di TC di nuova generazione, quantomeno al momento delle prenotazioni tramite CUP di dirottare i pazienti oncologici, con malattie polmonari, cardiovascolari gravi etc. ad eseguire la TC verso paesi in cui vi siano TAC di nuova generazione, ad elevato numero di strati. Grazie"},"title":{"it":"Censire in ogni Azienda sanitaria le apparecchiature TC ed indirizzare i malati oncologici e con altre patologie ai centri con TC di ultima generazion"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/793/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/793/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account