This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Adeguamento delle rette delle strutture residenziali del territorio alla normativa nazionale vigente

Avatar: Marco Campanini Marco Campanini
25/10/2021 18:09  
Regioni e Comuni derogano alla normativa nazionale vigente in materia di LEA ed ISEE, interpretandola in molti casi in modo disomogeneo, richiedendo, per la partecipazione al costo dei servizi residenziali per anziani non autosufficienti e per le persone con disabilità grave, il pagamento delle rette ai familiari.
Oltre a questo aspetto, si segnala che, violando quanto stabilito dall’art. 3, comma 2-ter del d. lgs. n. 109 del 1998, vi è la tendenza a ricomprendere nella determinazione del reddito posto a base del calcolo ISEE, i familiari di primo grado in linea retta.
La giurisprudenza amministrativa del Consiglio di Stato, ha statuito che la normativa summenzionata ha introdotto il principio dell’evidenziazione economica del solo assistito, rispetto alle “persone con handicap permanente grave, di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, accertato ai sensi dell'articolo 4 della stessa legge, nonché a soggetti ultra sessantacinquenni la cui non autosufficienza fisica o psichica sia stata accertata dalle aziende unità sanitarie locali.”
Vi sono inoltre casi previsti dal DPCM sui LEA in cui i costi delle prestazioni erogate in strutture residenziali sono totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale, in particolare sono tali, tutte quelle ipotesi in cui si debbano garantire al paziente “prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria”, ovverosia, tutte quelle prestazioni caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica e intensità della
componente sanitaria rivolte a persone non autosufficienti affette da malattie gravissime.
Vietare (prevedendo sanzioni) che i Comuni possano emanare dei regolamenti che per la compartecipazione al costo dei servizi non si riferiscano al reddito del solo utente, ma prendano in considerazione anche quello dei familiari.
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-10-776
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: ccf46dac5ce465f19ab9e403308065f4e155cfb9e815d8e17a845dc5caef452f

Source: {"body":{"it":"Regioni e Comuni derogano alla normativa nazionale vigente in materia di LEA ed ISEE, interpretandola in molti casi in modo disomogeneo, richiedendo, per la partecipazione al costo dei servizi residenziali per anziani non autosufficienti e per le persone con disabilità grave, il pagamento delle rette ai familiari. \r\nOltre a questo aspetto, si segnala che, violando quanto stabilito dall’art. 3, comma 2-ter del d. lgs. n. 109 del 1998, vi è la tendenza a ricomprendere nella determinazione del reddito posto a base del calcolo ISEE, i familiari di primo grado in linea retta.\r\nLa giurisprudenza amministrativa del Consiglio di Stato, ha statuito che la normativa summenzionata ha introdotto il principio dell’evidenziazione economica del solo assistito, rispetto alle “persone con handicap permanente grave, di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, accertato ai sensi dell'articolo 4 della stessa legge, nonché a soggetti ultra sessantacinquenni la cui non autosufficienza fisica o psichica sia stata accertata dalle aziende unità sanitarie locali.”\r\nVi sono inoltre casi previsti dal DPCM sui LEA in cui i costi delle prestazioni erogate in strutture residenziali sono totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale, in particolare sono tali, tutte quelle ipotesi in cui si debbano garantire al paziente “prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria”, ovverosia, tutte quelle prestazioni caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica e intensità della \r\ncomponente sanitaria rivolte a persone non autosufficienti affette da malattie gravissime.\r\nVietare (prevedendo sanzioni) che i Comuni possano emanare dei regolamenti che per la compartecipazione al costo dei servizi non si riferiscano al reddito del solo utente, ma prendano in considerazione anche quello dei familiari."},"title":{"it":"Adeguamento delle rette delle strutture residenziali del territorio alla normativa nazionale vigente"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/776/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/776/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account