This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Abbattimento delle barriere comunicative con la CAA

Avatar: pitol pitol
21/11/2021 00:21  
Oltre ai mezzi di comunicazione già molto noti (
Brail, LIS ) aggiungere la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) in tutti i servizi pubblici e privati.
Questo non significa che ciascuno debba dotarsi di software specifici. Ad es. in un ristorante un menù "aumentato" in CAA può semplicemente essere un menù con le foto/immagini dei piatti. Questo esempio può essere trasportato in diversi campi. La persona sceglie/comunica indicando l'immagine. Diritto alla scelta. Non richiede investimenti eccessivi per il piccolo servizio privato (es. bar o ristorante). Andrebbe sistematizzato a livello di servizio pubblico. Così come in ascensore i non vedenti hanno a disposizione il brail
  • Filter results for category: 1 - Accessibilità 1 - Accessibilità
Reference: tec-PROP-2021-11-1111
Version number 2 (of 2) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: e54d430cba84613cde695e610333c993b37ca0ee937a10e90469309250332f71

Source: {"body":{"it":"Oltre ai mezzi di comunicazione già molto noti (\r\nBrail, LIS ) aggiungere la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) in tutti i servizi pubblici e privati. \r\nQuesto non significa che ciascuno debba dotarsi di software specifici. Ad es. in un ristorante un menù \"aumentato\" in CAA può semplicemente essere un menù con le foto/immagini dei piatti. Questo esempio può essere trasportato in diversi campi. La persona sceglie/comunica indicando l'immagine. Diritto alla scelta. Non richiede investimenti eccessivi per il piccolo servizio privato (es. bar o ristorante). Andrebbe sistematizzato a livello di servizio pubblico. Così come in ascensore i non vedenti hanno a disposizione il brail"},"title":{"it":"Abbattimento delle barriere comunicative con la CAA"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1111/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1111/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account