This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Rara genodermatosi: ittiosi

Avatar: TuttoSipuò TuttoSipuò
20/11/2021 20:41  
•Farmaci di fascia C:unica possibilità di cura per le ittiosi. Prodotti di alta dermocosmesi e palliativi, che seppur non curativi (anche perchè il nostro Stato non investe in ricerca!), ad oggi risultano come farmaci SALVAVITA; per la patologia di chi ne è affetto, e che laddove non venissero forniti, o non forniti nelle giuste quantità, comporterebbero di sicuro un aggravamento della patologia. Pertanto vanno tempestivamente inseriti nei LEA, perché ci sono c’è un’evidenze scientifiche sul miglioramento della qualità di vita
•Diritto alla cura UNIVERSALE: NON è giusto che dipenda dal Piano di Rientro delle Regioni, anche perché ciò comporta situazioni di disparità che si verificano tra persone affette dalla stessa malattia rara, ma residenti in zone d’Italia diverse, e talvolta, in casi assurdi, residenti nella stessa Regione, ma afferenti a diverse Asl
•Diritto alla cura olistica: l'ittiosi comporta anche problemi di carattere psico-sociali e di integrazione, pertanto in ogni pt sarebbe auspicabile ci fossero anche le prescrizioni per un invio ad un percorso di supporto psicologico per tutta la famiglia
•Tempi di approvazione del pt: nessun tempo di attesa tra emissione pt e sua approvazione Asl, l'ittiosi non va in vacanza, le sue cure, a volte, vanno avanti anche di notte
•Partecipazioni processi decisionali: il malato o i suoi caregiver hanno il diritto di prendere parte ai processi decisionali riguardo i loro percorsi di cura, anche perché trattandosi di malattie rare spesso il clinico non ha una grande casistica a cui attingere e di solito sono loro ad imparare sulla “pelle” dei pazienti. Revisione annuale e ampliamento Determina 28/11/2019 Regione Lazio
•Assistenza domiciliare: dovrebbe essere garantita sin dalla nascita, perchè la necessità di continue cure è impattante sul sistema organizzativo di una famiglia
•Formazione/sensibilizzazione nelle scuole e personale formato in ittiosi: almeno nella scuola nelle scuole frequentate dal soggetto malato
  • Filter results for category: 3 - Vita indipendente 3 - Vita indipendente
Reference: tec-PROP-2021-11-1098
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: ecb424176f1abd9db97fd825d0a367399ea7ad62d54b5846c7fe775c83bfdf01

Source: {"body":{"it":"•Farmaci di fascia C:unica possibilità di cura per le ittiosi. Prodotti di alta dermocosmesi e palliativi, che seppur non curativi (anche perchè il nostro Stato non investe in ricerca!), ad oggi risultano come farmaci SALVAVITA; per la patologia di chi ne è affetto, e che laddove non venissero forniti, o non forniti nelle giuste quantità, comporterebbero di sicuro un aggravamento della patologia. Pertanto vanno tempestivamente inseriti nei LEA, perché ci sono c’è un’evidenze scientifiche sul miglioramento della qualità di vita \r\n•Diritto alla cura UNIVERSALE: NON è giusto che dipenda dal Piano di Rientro delle Regioni, anche perché ciò comporta situazioni di disparità che si verificano tra persone affette dalla stessa malattia rara, ma residenti in zone d’Italia diverse, e talvolta, in casi assurdi, residenti nella stessa Regione, ma afferenti a diverse Asl\r\n•Diritto alla cura olistica: l'ittiosi comporta anche problemi di carattere psico-sociali e di integrazione, pertanto in ogni pt sarebbe auspicabile ci fossero anche le prescrizioni per un invio ad un percorso di supporto psicologico per tutta la famiglia\r\n•Tempi di approvazione del pt: nessun tempo di attesa tra emissione pt e sua approvazione Asl, l'ittiosi non va in vacanza, le sue cure, a volte, vanno avanti anche di notte\r\n•Partecipazioni processi decisionali: il malato o i suoi caregiver hanno il diritto di prendere parte ai processi decisionali riguardo i loro percorsi di cura, anche perché trattandosi di malattie rare spesso il clinico non ha una grande casistica a cui attingere e di solito sono loro ad imparare sulla “pelle” dei pazienti. Revisione annuale e ampliamento Determina 28/11/2019 Regione Lazio\r\n•Assistenza domiciliare: dovrebbe essere garantita sin dalla nascita, perchè la necessità di continue cure è impattante sul sistema organizzativo di una famiglia\r\n•Formazione/sensibilizzazione nelle scuole e personale formato in ittiosi: almeno nella scuola nelle scuole frequentate dal soggetto malato"},"title":{"it":"Rara genodermatosi: ittiosi"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1098/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1098/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account