This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Sport e disabilità visiva: uno strumento per la crescita individuale

Avatar: Real Eyes Sport ASD Real Eyes Sport ASD
20/11/2021 10:14  
Lo sport è uno strumento fondamentale per la crescita dell'individuo sotto il profilo caratteriale, emotivo e valoriale. In presenza di una disabilità visiva l'attività motoria assume un ruolo centrale anche nello sviluppo di competenze propriocettive, di costruzione dello spazio intorno a sé e di gestione del proprio corpo in un movimento. Per questo motivo è fondamentale che l'approccio con la pratica sportiva sia precoce, in modo da sfruttare al massimo le fasi sensibili dello sviluppo.
In Italia l'approccio a tale disabilità è esclusivamente di natura sanitaria e questo aspetto, se da un parte è molto utile perché permette di sviluppare competenze specifiche, rischia di privare il soggetto non vedente di dinamiche altrettanto importanti per una crescita armonica.
Per esempio il rapporto tra pari è ampiamente esplorato nell'attività sportiva, individuale o di squadra, mentre in un percorso riabilitativo il setting è sempre 1:1, bambino e terapista.
Il beneficio della pratica sportiva è di grande aiuto anche per i genitori che affiancano alla frequentazione di ospedali e centri riabilitativi quella di impianti sportivi, più consona alla quotidianità di un genitore di un bimbo piccolo.
La proposta assistenziale occupa inoltre molto tempo nel day by day delle famiglie portandole quindi troppo spesso a rinunciare a dedicare ulteriore spazio alla pratica sportiva.
Per la nostra esperienza ci troviamo inoltre di fronte a neuropsichiatri infantili che addirittura sconsigliano di fare sport ai propri pazienti per lasciare posto alle terapie. Questa considerazione ci porta a pensare che sia fondamentale informare il personale sanitario sulle possibilità che lo sport offre per chi ha una disabilità, sia in ambito accademico che durante il percorso professionale. Risulta inoltre necessario incrementare i progetti di ricerca che misurino inequivocabilmente l'impatto positivo a lungo termine che lo sport ha sulle persone con disabilità visiva e, in realtà, per tutti.
  • Filter results for category: 6 - Cultura, Sport e Turismo accessibile 6 - Cultura, Sport e Turismo accessibile
Reference: tec-PROP-2021-11-1063
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: b78b307ed1835080a04a979e2cf68b317a5df9d7ddc6c2de9d42fc0add716bf3

Source: {"body":{"it":"Lo sport è uno strumento fondamentale per la crescita dell'individuo sotto il profilo caratteriale, emotivo e valoriale. In presenza di una disabilità visiva l'attività motoria assume un ruolo centrale anche nello sviluppo di competenze propriocettive, di costruzione dello spazio intorno a sé e di gestione del proprio corpo in un movimento. Per questo motivo è fondamentale che l'approccio con la pratica sportiva sia precoce, in modo da sfruttare al massimo le fasi sensibili dello sviluppo.\r\nIn Italia l'approccio a tale disabilità è esclusivamente di natura sanitaria e questo aspetto, se da un parte è molto utile perché permette di sviluppare competenze specifiche, rischia di privare il soggetto non vedente di dinamiche altrettanto importanti per una crescita armonica.\r\nPer esempio il rapporto tra pari è ampiamente esplorato nell'attività sportiva, individuale o di squadra, mentre in un percorso riabilitativo il setting è sempre 1:1, bambino e terapista.\r\nIl beneficio della pratica sportiva è di grande aiuto anche per i genitori che affiancano alla frequentazione di ospedali e centri riabilitativi quella di impianti sportivi, più consona alla quotidianità di un genitore di un bimbo piccolo. \r\nLa proposta assistenziale occupa inoltre molto tempo nel day by day delle famiglie portandole quindi troppo spesso a rinunciare a dedicare ulteriore spazio alla pratica sportiva. \r\nPer la nostra esperienza ci troviamo inoltre di fronte a neuropsichiatri infantili che addirittura sconsigliano di fare sport ai propri pazienti per lasciare posto alle terapie. Questa considerazione ci porta a pensare che sia fondamentale informare il personale sanitario sulle possibilità che lo sport offre per chi ha una disabilità, sia in ambito accademico che durante il percorso professionale. Risulta inoltre necessario incrementare i progetti di ricerca che misurino inequivocabilmente l'impatto positivo a lungo termine che lo sport ha sulle persone con disabilità visiva e, in realtà, per tutti."},"title":{"it":"Sport e disabilità visiva: uno strumento per la crescita individuale"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1063/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1063/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account