This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Evoluzione dei servizi - diversi tipi di disabilità

Avatar: Caregiver Familiari COMMA 255 Caregiver Familiari COMMA 255
19/11/2021 22:23  
I servizi originano dalle esigenze di persone con disabilità fisica e sensoriale. Il prorompere delle neuro diversità e l’aumento esponenziale delle disabilità intellettivo relazionali ha portato i servizi ad inglobare anche queste. Ma la valutazione e le risposte risultano del tutto inadeguate se non vengono modificate in funzione della specificità di detta condizione di disabilità. (Mangia da solo? Si lava da solo? Cammina da solo? Si! ma non autonomamente perché porta la posata alla bocca ma non comprende la differenza fra sporco e pulito, si limita ad aprire l’acqua e a mettercisi sotto, non ha giusta percezione del pericolo e magari si confonde negli spazi non noti…). Il discrimine fra condizioni di disabilità esiste nelle situazioni previste dal Codice Civile al Titolo XII - Delle misure di protezione delle persone prive in tutto od in parte di autonomia (artt. 404-432), ossia laddove vi è la compromissione della sfera relazionale e psichica, della capacità di autodeterminazione piena ed in completa autonomia della persona con disabilità. E sono questi i casi che l’Amministrazione ancora fatica a considerare nella pienezza della complessità delle reali esigenze che detta condizione comporta, anche perché si tratta di persone che non hanno capacità di rappresentare le proprie esigenze se non attraverso i propri congiunti caregiver familiari. Un’urgenza che si riversa nell’incapacità dell’amministrazione, ad oggi, di accogliere ed ascoltare tutte le rappresentanze della disabilità assicurando giusto spazio ad ognuno.
L’educazione civica è importante per l’accessibilità: rumore, sporcizia, caos, risultano confusivi per le persone che hanno esigenze specifiche e sono ostativi all’acquisizione ed espressione della propria autonomia. Favorire la fruizione dei luoghi per tutti è un modo per “abituare” la popolazione alla convivenza con chiunque. Spesso la segregazione e l’allontanamento del “diverso” sono solo frutto della paura di ciò che non si conosce.
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-1053
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 6b36e44d30c8f0678dd23cc857f6782b9db3e22773cee81e4c05458158846ed0

Source: {"body":{"it":"I servizi originano dalle esigenze di persone con disabilità fisica e sensoriale. Il prorompere delle neuro diversità e l’aumento esponenziale delle disabilità intellettivo relazionali ha portato i servizi ad inglobare anche queste. Ma la valutazione e le risposte risultano del tutto inadeguate se non vengono modificate in funzione della specificità di detta condizione di disabilità. (Mangia da solo? Si lava da solo? Cammina da solo? Si! ma non autonomamente perché porta la posata alla bocca ma non comprende la differenza fra sporco e pulito, si limita ad aprire l’acqua e a mettercisi sotto, non ha giusta percezione del pericolo e magari si confonde negli spazi non noti…). Il discrimine fra condizioni di disabilità esiste nelle situazioni previste dal Codice Civile al Titolo XII - Delle misure di protezione delle persone prive in tutto od in parte di autonomia (artt. 404-432), ossia laddove vi è la compromissione della sfera relazionale e psichica, della capacità di autodeterminazione piena ed in completa autonomia della persona con disabilità. E sono questi i casi che l’Amministrazione ancora fatica a considerare nella pienezza della complessità delle reali esigenze che detta condizione comporta, anche perché si tratta di persone che non hanno capacità di rappresentare le proprie esigenze se non attraverso i propri congiunti caregiver familiari. Un’urgenza che si riversa nell’incapacità dell’amministrazione, ad oggi, di accogliere ed ascoltare tutte le rappresentanze della disabilità assicurando giusto spazio ad ognuno.\r\nL’educazione civica è importante per l’accessibilità: rumore, sporcizia, caos, risultano confusivi per le persone che hanno esigenze specifiche e sono ostativi all’acquisizione ed espressione della propria autonomia. Favorire la fruizione dei luoghi per tutti è un modo per “abituare” la popolazione alla convivenza con chiunque. Spesso la segregazione e l’allontanamento del “diverso” sono solo frutto della paura di ciò che non si conosce."},"title":{"it":"Evoluzione dei servizi - diversi tipi di disabilità"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1053/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1053/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account