This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Autonomia ed inclusione sociale

Avatar: Roberto Russo Roberto Russo
19/11/2021 20:14  
L’autonomia e l’inclusione sociale di una persona con disabilità grave ai sensi dell’art. 3 c.3 con accompagnamento passano attraverso l’abbattimento delle barriere, la mobilità autonoma, la semplificazione delle procedure, l’inclusione in ambito scolastico, sportivo e lavorativo.
Abbattimento delle Barriere: le amministrazioni locali dovrebbero rendere fruibili tutti gli spazi aperti al pubblico, strade, scuole, uffici, ambulatori e aree destinate alla mobilità, che ricadano nella propria competenza. Sanzionare in automatico i Responsabili del mancato adeguamento. Analogo percorso andrebbe fatto per le attività imprenditoriali, esercizi commerciali, hotel, ristoranti, lidi. Far rispettare la norma dell’abbattimento delle barriere a tutti gli edifici pubblici e privati di nuova costruzione o in ristrutturazione ad esempio inserendo vincolo nei vari Bonus Ristrutturazione.
Mobilità autonoma: una persona con disabilità motoria e solo motoria deve poter parcheggiare ovunque liberamente per cui occorrerebbe rivedere il rapporto parcheggi disabili/strisce blu: occorrono più stalli e con spazio adeguato per permettere al disabile in carrozzina di avere lo spazio previsto dalle norme per estrarre la carrozzina dall’auto e muoversi in sicurezza. Mobilità autonoma significa, inoltre, rendere fruibile ad un disabile in carrozzina qualsiasi mezzo di trasporto: autobus, tram, treno con adeguate pedane per l’accesso che funzionino innanzitutto, e che siano funzionali all’uso. Infine, mobilità autonoma significa anche consentire la vendita di auto già predisposte per l’accesso alla sedia a rotelle (come già avviene in Giappone) in modo da non comportare ulteriori inutili aggravi di spesa per adeguare l’auto che in Italia viene prodotta solo per chi non ha una mobilità ridotta.
  • Filter results for category: 1 - Accessibilità 1 - Accessibilità
Reference: tec-PROP-2021-11-1039
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 1c5686ffd0a322b8e353133c91e52ec1c9c697c36fa80ac014c2cb8e389f4cf6

Source: {"body":{"it":"L’autonomia e l’inclusione sociale di una persona con disabilità grave ai sensi dell’art. 3 c.3 con accompagnamento passano attraverso l’abbattimento delle barriere, la mobilità autonoma, la semplificazione delle procedure, l’inclusione in ambito scolastico, sportivo e lavorativo.\r\n\r\nAbbattimento delle Barriere: le amministrazioni locali dovrebbero rendere fruibili tutti gli spazi aperti al pubblico, strade, scuole, uffici, ambulatori e aree destinate alla mobilità, che ricadano nella propria competenza. Sanzionare in automatico i Responsabili del mancato adeguamento. Analogo percorso andrebbe fatto per le attività imprenditoriali, esercizi commerciali, hotel, ristoranti, lidi. Far rispettare la norma dell’abbattimento delle barriere a tutti gli edifici pubblici e privati di nuova costruzione o in ristrutturazione ad esempio inserendo vincolo nei vari Bonus Ristrutturazione.\r\n\r\nMobilità autonoma: una persona con disabilità motoria e solo motoria deve poter parcheggiare ovunque liberamente per cui occorrerebbe rivedere il rapporto parcheggi disabili/strisce blu: occorrono più stalli e con spazio adeguato per permettere al disabile in carrozzina di avere lo spazio previsto dalle norme per estrarre la carrozzina dall’auto e muoversi in sicurezza. Mobilità autonoma significa, inoltre, rendere fruibile ad un disabile in carrozzina qualsiasi mezzo di trasporto: autobus, tram, treno con adeguate pedane per l’accesso che funzionino innanzitutto, e che siano funzionali all’uso. Infine, mobilità autonoma significa anche consentire la vendita di auto già predisposte per l’accesso alla sedia a rotelle (come già avviene in Giappone) in modo da non comportare ulteriori inutili aggravi di spesa per adeguare l’auto che in Italia viene prodotta solo per chi non ha una mobilità ridotta."},"title":{"it":"Autonomia ed inclusione sociale"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1039/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1039/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account