This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Vita indipendente

Avatar: Presidente Aism Presidente Aism
19/11/2021 18:14  
DATI Il 43% delle persone con Sclerosi Multipla (SM) necessita di assistenza quotidiana, e il 75% di quelli che hanno una forma grave ha un caregiver familiare, che in media impegna 10 ore al giorno tra sorveglianza e assistenza.
PROPOSTE: È indispensabile che il concetto di vita indipendente sia calato nel contesto specifico di ciascuna persona con disabilità. Per questo il ruolo del Terzo Settore è imprescindibile non solo come erogatore di servizi territoriali, ma anche e soprattutto come portatore di un patrimonio di saperi e competenze sui bisogni e sulle soluzioni più adeguate a rispondere ad essi in ciascun contesto. Programmi e interventi devono essere ricomposti in modo unitario (salute, scuola e educazione, lavoro, abitazione, mobilità, etc.), superando approcci sperimentali e settoriali, valorizzando progettualità pilota, superando difformità e frammentazioni, strutturando livelli garantiti di servizi, promuovendo soluzioni innovative di sostenibilità a partire dal concetto applicato di prossimità. Gli investimenti, improrogabili, devono tenere conto dell’assetto attuale in cui i caregiver familiari rappresentano un vero e proprio pilastro. Dovranno quindi non solo riconoscerne l’impegno ma soprattutto valorizzarne il ruolo promuovendone formazione e aggiornamento, e in sostanza integrandone il contributo nel sistema delle cure. Anche in questa prospettiva gli enti del Terzo Settore, capaci di facilitare il coinvolgimento e la partecipazione di pazienti e famiglie, potranno giocare un ruolo centrale
  • Filter results for category: 3 - Vita indipendente 3 - Vita indipendente
Reference: tec-PROP-2021-11-1029
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 7776865ab119aa925f4c4954475d840e84131df7194642fa516d5be86bb31308

Source: {"body":{"it":"DATI Il 43% delle persone con Sclerosi Multipla (SM) necessita di assistenza quotidiana, e il 75% di quelli che hanno una forma grave ha un caregiver familiare, che in media impegna 10 ore al giorno tra sorveglianza e assistenza.\r\nPROPOSTE: È indispensabile che il concetto di vita indipendente sia calato nel contesto specifico di ciascuna persona con disabilità. Per questo il ruolo del Terzo Settore è imprescindibile non solo come erogatore di servizi territoriali, ma anche e soprattutto come portatore di un patrimonio di saperi e competenze sui bisogni e sulle soluzioni più adeguate a rispondere ad essi in ciascun contesto. Programmi e interventi devono essere ricomposti in modo unitario (salute, scuola e educazione, lavoro, abitazione, mobilità, etc.), superando approcci sperimentali e settoriali, valorizzando progettualità pilota, superando difformità e frammentazioni, strutturando livelli garantiti di servizi, promuovendo soluzioni innovative di sostenibilità a partire dal concetto applicato di prossimità. Gli investimenti, improrogabili, devono tenere conto dell’assetto attuale in cui i caregiver familiari rappresentano un vero e proprio pilastro. Dovranno quindi non solo riconoscerne l’impegno ma soprattutto valorizzarne il ruolo promuovendone formazione e aggiornamento, e in sostanza integrandone il contributo nel sistema delle cure. Anche in questa prospettiva gli enti del Terzo Settore, capaci di facilitare il coinvolgimento e la partecipazione di pazienti e famiglie, potranno giocare un ruolo centrale"},"title":{"it":"Vita indipendente"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1029/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1029/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account