This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

I Centri di consulenza su ausili tecnologici per le disabilità

Avatar: Associazione GLIC - Rete Italiana dei centri di consulenza su ausili tecnologici per le disabilità Associazione GLIC - Rete Italiana dei centri di consulenza su ausili tecnologici per le disabilità
19/11/2021 16:48  
I 24 Centri Ausili della rete GLIC (www.centriausili.it) presenti sul territorio italiano in 14 regioni mettono in rete conoscenze e professionalità per supportare al meglio l’autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità nei percorsi di vita attraverso la proposta appropriata di tecnologie assistive.
I Centri ausili sono nuclei di competenza multidisciplinare, sono indipendenti dal mercato, e hanno un elevato livello di specializzazione; sono una risorsa a supporto sia delle persone con disabilità, sia degli operatori professionali. Forniscono: informazione, valutazione, supporto, formazione, ricerca.
Nel concreto, i Centri Ausili sono realtà pubbliche o private, stabili e operative nel territorio, senza fini commerciali legati alla fornitura di prodotti. I settori di intervento spaziano in tutti gli ambiti degli ausili tecnologici, la mobilità, l'adattamento dell’ambiente, l'accesso informatico, gli apprendimenti, la comunicazione, il controllo ambientale e la domotica, il gioco, il tempo libero, ...
I Centri sono nati in modo spontaneo e si sostengono sulla base di accordi con enti e istituzioni a livello locale. La rete GLIC raccoglie e coordina i Centri ausili esistenti che hanno unificato principi e metodologia operativa: si tratta di una realtà innovativa e unica nel panorama nazionale e internazionale. La rete è in continua crescita sul piano qualitativo e quantitativo, realizzando anche partnership tecnico-scientifiche a livello nazionale e internazionale. Sulla base delle esperienze di questi anni di attività, i Centri ausili GLIC si confermano una realtà di assoluta importanza per le persone con disabilità e i servizi correlati, in primis il Servizio Sanitario Nazionale.
Si evidenzia la necessità di un potenziamento e di una diffusione dei Centri anche in ragione della necessità di supportare e formare in modo continuo gli operatori professionali che si occupano a diverso titolo e in diversi ambiti di persone con disabilità.
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-1024
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: ed77479c55ef23640bfeb91d084dd242d63b728dcf706bf9ad12d20a87165e7f

Source: {"body":{"it":"I 24 Centri Ausili della rete GLIC (www.centriausili.it) presenti sul territorio italiano in 14 regioni mettono in rete conoscenze e professionalità per supportare al meglio l’autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità nei percorsi di vita attraverso la proposta appropriata di tecnologie assistive.\r\nI Centri ausili sono nuclei di competenza multidisciplinare, sono indipendenti dal mercato, e hanno un elevato livello di specializzazione; sono una risorsa a supporto sia delle persone con disabilità, sia degli operatori professionali. Forniscono: informazione, valutazione, supporto, formazione, ricerca. \r\nNel concreto, i Centri Ausili sono realtà pubbliche o private, stabili e operative nel territorio, senza fini commerciali legati alla fornitura di prodotti. I settori di intervento spaziano in tutti gli ambiti degli ausili tecnologici, la mobilità, l'adattamento dell’ambiente, l'accesso informatico, gli apprendimenti, la comunicazione, il controllo ambientale e la domotica, il gioco, il tempo libero, ... \r\nI Centri sono nati in modo spontaneo e si sostengono sulla base di accordi con enti e istituzioni a livello locale. La rete GLIC raccoglie e coordina i Centri ausili esistenti che hanno unificato principi e metodologia operativa: si tratta di una realtà innovativa e unica nel panorama nazionale e internazionale. La rete è in continua crescita sul piano qualitativo e quantitativo, realizzando anche partnership tecnico-scientifiche a livello nazionale e internazionale. Sulla base delle esperienze di questi anni di attività, i Centri ausili GLIC si confermano una realtà di assoluta importanza per le persone con disabilità e i servizi correlati, in primis il Servizio Sanitario Nazionale. \r\nSi evidenzia la necessità di un potenziamento e di una diffusione dei Centri anche in ragione della necessità di supportare e formare in modo continuo gli operatori professionali che si occupano a diverso titolo e in diversi ambiti di persone con disabilità."},"title":{"it":"I Centri di consulenza su ausili tecnologici per le disabilità"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1024/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1024/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account