This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Nomenclatore: ausili e tecnologie innovative

Avatar: Associazione GLIC - Rete Italiana dei centri di consulenza su ausili tecnologici per le disabilità Associazione GLIC - Rete Italiana dei centri di consulenza su ausili tecnologici per le disabilità
19/11/2021 16:20  
Da anni si osserva che molte tecnologie elettroniche e informatiche del comune mercato, se opportunamente integrate con soluzioni dedicate alle persone con disabilità, possono aumentare il grado di autonomia e di partecipazione sociale di persone con disabilità motoria, sensoriale, cognitiva. Ad es. le funzioni degli smartphone per chi ha problemi motori o di tipo visivo/uditivo, i sistemi di comunicazione su pc o tablet, le app per l’apprendimento … Spesso un device tecnologico standard (opportunamente configurato) si deve integrare con un sistema di input/output e/o un’applicazione software “speciale” per disabili: ciò rende il sistema ottenuto l’ausilio più appropriato. Rispetto agli ausili “ad hoc” per il mercato delle disabilità, le centinaia di prodotti “standard” presentano evidenti vantaggi in termini di costi e di possibilità di personalizzazione. Occorre quindi pensare a queste tecnologie inserite nel Nomenclatore degli ausili, in modo che possano essere prescritte e finanziate non essendo prodotti “medicali”: vi sono problematiche tecniche, economiche ed etiche da affrontare. Si propone l’istituzione di un tavolo di confronto permanente del Min. Salute e Iss con esperti e associazioni del settore, onde uscire dalla situazione italiana che (rilevazione della rete dei Centri ausili GLIC) risulta essere disomogenea e spesso contraddittoria. Fra gli obiettivi:
· Aggiornare e ottimizzare i contenuti e i codici degli ausili di recente introduzione nel Nomenclatore, alla luce delle innovazioni tecnologiche
· Proporre una miglior definizione degli “aventi diritto” alle forniture di ausili per ogni categoria degli stessi
· Definire quali ausili necessitino di essere considerati “dispositivi medici” e quali non debbano rientrare in tale classificazione
· Mantenere una relazione costante e propositiva nei confronti della Commissione per l’aggiornamento dei LEA
  • Filter results for category: 3 - Vita indipendente 3 - Vita indipendente
Reference: tec-PROP-2021-11-1020
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 8bc2e7ee46a863d1b7840bbddc6d99b68ebd085c263c99a0d2f2ed071fcbb0e5

Source: {"body":{"it":"Da anni si osserva che molte tecnologie elettroniche e informatiche del comune mercato, se opportunamente integrate con soluzioni dedicate alle persone con disabilità, possono aumentare il grado di autonomia e di partecipazione sociale di persone con disabilità motoria, sensoriale, cognitiva. Ad es. le funzioni degli smartphone per chi ha problemi motori o di tipo visivo/uditivo, i sistemi di comunicazione su pc o tablet, le app per l’apprendimento … Spesso un device tecnologico standard (opportunamente configurato) si deve integrare con un sistema di input/output e/o un’applicazione software “speciale” per disabili: ciò rende il sistema ottenuto l’ausilio più appropriato. Rispetto agli ausili “ad hoc” per il mercato delle disabilità, le centinaia di prodotti “standard” presentano evidenti vantaggi in termini di costi e di possibilità di personalizzazione. Occorre quindi pensare a queste tecnologie inserite nel Nomenclatore degli ausili, in modo che possano essere prescritte e finanziate non essendo prodotti “medicali”: vi sono problematiche tecniche, economiche ed etiche da affrontare. Si propone l’istituzione di un tavolo di confronto permanente del Min. Salute e Iss con esperti e associazioni del settore, onde uscire dalla situazione italiana che (rilevazione della rete dei Centri ausili GLIC) risulta essere disomogenea e spesso contraddittoria. Fra gli obiettivi:\r\n·\tAggiornare e ottimizzare i contenuti e i codici degli ausili di recente introduzione nel Nomenclatore, alla luce delle innovazioni tecnologiche\r\n·\tProporre una miglior definizione degli “aventi diritto” alle forniture di ausili per ogni categoria degli stessi\r\n·\tDefinire quali ausili necessitino di essere considerati “dispositivi medici” e quali non debbano rientrare in tale classificazione \r\n·\tMantenere una relazione costante e propositiva nei confronti della Commissione per l’aggiornamento dei LEA"},"title":{"it":"Nomenclatore: ausili e tecnologie innovative"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1020/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1020/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account