This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

#PianoNazionaleFamiglia Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti

Phase 7 of 7
Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia 19/07/2022 - 31/07/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
chevron-left Back to list

Consulenza alla coppia e alla famiglia per il benessere della società

Avatar: raff raff
25/08/2021 10:18  
CECOFeS fa formazione attraverso la Scuola di Consulenza familiare riconosciuta dall’AICCeF, Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari. I consulenti familiari sono professionisti socioeducativi della relazione d’aiuto: lavorano con il singolo, la coppia e la famiglia quando c’è bisogno di ascolto, empatia, accoglienza e riorganizzazione delle risorse personali. Il consulente familiare ha un suo ruolo specifico nel campo socioeducativo, che non è clinico o terapeutico; diverso quindi dal counselor, dallo psicologo e dallo psicoterapeuta. Lavora sul piano delle relazioni e della comunicazione, aiutando l’individuo, la coppia e la famiglia, a riscoprire e riorganizzare le proprie risorse. Il percorso è di breve durata, su un preciso focus, nel qui e ora. Opera ovunque ci sia un’impostazione socioeducativa: Centri di Consulenza Familiare, Consultori, scuole e associazioni. Tiene corsi per genitori, laboratori, interventi nelle scuole con gli insegnanti e con gli alunni e nella gestione di uno sportello. Come suggerito nella proposta ELFAC “Approccio Olistico” sono evidenti i disagi, i costi sociali ed economici derivanti dalle rotture familiari e il loro impatto negativo sulla demografia. Un ricorso sistematico alla figura del consulente familiare favorirebbe la prevenzione e il risanamento delle situazioni di crisi familiare, la violenza sulle donne e sui bambini, educando al dialogo e al rispetto dell’altro.
www.cecofes.it
www.aiccef.it
www.famiglienumerose.org
  • Filter results for category: Questione demografica Questione demografica
Endorsements count0
Consulenza alla coppia e alla famiglia per il benessere della società Comments 0

Reference: tec-PROP-2021-08-692
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 353de4a7956ae0a5791f8aa5e8c1e27a9fdd4cab5c5731f2fda19e62c924e120

Source: {"body":{"it":"CECOFeS fa formazione attraverso la Scuola di Consulenza familiare riconosciuta dall’AICCeF, Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari. I consulenti familiari sono professionisti socioeducativi della relazione d’aiuto: lavorano con il singolo, la coppia e la famiglia quando c’è bisogno di ascolto, empatia, accoglienza e riorganizzazione delle risorse personali. Il consulente familiare ha un suo ruolo specifico nel campo socioeducativo, che non è clinico o terapeutico; diverso quindi dal counselor, dallo psicologo e dallo psicoterapeuta. Lavora sul piano delle relazioni e della comunicazione, aiutando l’individuo, la coppia e la famiglia, a riscoprire e riorganizzare le proprie risorse. Il percorso è di breve durata, su un preciso focus, nel qui e ora. Opera ovunque ci sia un’impostazione socioeducativa: Centri di Consulenza Familiare, Consultori, scuole e associazioni. Tiene corsi per genitori, laboratori, interventi nelle scuole con gli insegnanti e con gli alunni e nella gestione di uno sportello. Come suggerito nella proposta ELFAC “Approccio Olistico” sono evidenti i disagi, i costi sociali ed economici derivanti dalle rotture familiari e il loro impatto negativo sulla demografia. Un ricorso sistematico alla figura del consulente familiare favorirebbe la prevenzione e il risanamento delle situazioni di crisi familiare, la violenza sulle donne e sui bambini, educando al dialogo e al rispetto dell’altro.\r\nwww.cecofes.it \r\nwww.aiccef.it \r\nwww.famiglienumerose.org"},"title":{"it":"Consulenza alla coppia e alla famiglia per il benessere della società"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/692/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/692/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account