This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

#PianoNazionaleFamiglia Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti

Phase 7 of 7
Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia 19/07/2022 - 31/07/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
chevron-left Back to list

Invecchiamento attivo

Avatar: Pelargonium Pelargonium
18/08/2021 15:16  
Durante la pandemia si sono evidenziate, nella mia regione, l'inadeguatezza delle risposte socio-assistenziali ai bisogni degli anziani e di chi che vive solo e una scarsa diffusione di informazioni utili a chiarire e tranquillizzare. La scarsa chiarezza ha riguardato anche le assistenti alla persona (badanti) di origine straniera, in difficoltà nel gestire le procedure necessarie per rientrare nei loro paesi e per poter poi ritornare.
I Comuni hanno lavorato con la Protezione civile e volontari per garantire alle persone in isolamento i generi di prima necessità.
Sarebbero utili dei servizi di prossimità rivolti alla popolazione più fragile, per un monitoraggio della loro salute e per mantenere e manutenere la rete sociale di riferimento e per informare rispetto a rischi e risposte efficaci sul tema della salute.
Le assistenti alla persona di origine straniera vivono spesso isolate, ci vorrebbero delle forme di aggregazione e di valorizzazione delle loro risorse personali. Per quanto riguarda la gestione delle modalità legate al loro espatrio in una situazione di pandemia, potrebbe essere utile rendere più accessibili le procedure previste, attraverso una piattaforma digitale più semplice e multilingue.
Per quanto riguarda l'avvicinamento dei giovani agli anziani, si potrebbe pensare a un affiancamento sistematico dei giovani che intraprendono una nuova attività lavorativa da parte di chi ha esperienza e conoscenza di buone pratiche ma è tendenzialmente vissuto come inadeguato a introdurre al lavoro, spesso in virtù della scarsa conoscenza digitale. Si potrebbe pensare anche a mettere in relazione le persone anziane, radicate nel territorio, con i minori immigrati, che non conoscono il territorio e hanno bisogno di costruirsi delle radici, anche attraverso il racconto della storia del territorio che li ha accolti.
  • Filter results for category: Rapporto tra generi e generazioni Rapporto tra generi e generazioni
Endorsements count0
Invecchiamento attivo Comments 0

Reference: tec-PROP-2021-08-684
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 59c569ac4ebd8bab038dcc170e4846954f2207ff4126e06512652f1772ed4c3e

Source: {"body":{"it":"Durante la pandemia si sono evidenziate, nella mia regione, l'inadeguatezza delle risposte socio-assistenziali ai bisogni degli anziani e di chi che vive solo e una scarsa diffusione di informazioni utili a chiarire e tranquillizzare. La scarsa chiarezza ha riguardato anche le assistenti alla persona (badanti) di origine straniera, in difficoltà nel gestire le procedure necessarie per rientrare nei loro paesi e per poter poi ritornare.\r\nI Comuni hanno lavorato con la Protezione civile e volontari per garantire alle persone in isolamento i generi di prima necessità.\r\nSarebbero utili dei servizi di prossimità rivolti alla popolazione più fragile, per un monitoraggio della loro salute e per mantenere e manutenere la rete sociale di riferimento e per informare rispetto a rischi e risposte efficaci sul tema della salute. \r\nLe assistenti alla persona di origine straniera vivono spesso isolate, ci vorrebbero delle forme di aggregazione e di valorizzazione delle loro risorse personali. Per quanto riguarda la gestione delle modalità legate al loro espatrio in una situazione di pandemia, potrebbe essere utile rendere più accessibili le procedure previste, attraverso una piattaforma digitale più semplice e multilingue.\r\nPer quanto riguarda l'avvicinamento dei giovani agli anziani, si potrebbe pensare a un affiancamento sistematico dei giovani che intraprendono una nuova attività lavorativa da parte di chi ha esperienza e conoscenza di buone pratiche ma è tendenzialmente vissuto come inadeguato a introdurre al lavoro, spesso in virtù della scarsa conoscenza digitale. Si potrebbe pensare anche a mettere in relazione le persone anziane, radicate nel territorio, con i minori immigrati, che non conoscono il territorio e hanno bisogno di costruirsi delle radici, anche attraverso il racconto della storia del territorio che li ha accolti."},"title":{"it":"Invecchiamento attivo"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/684/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/684/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account