This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

#PianoNazionaleFamiglia Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti

Phase 7 of 7
Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia 19/07/2022 - 31/07/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
chevron-left Back to list

Politiche in ambito di invecchiamento attivo

Avatar: Andrea Principi Andrea Principi
11/08/2021 16:08  
PI “PROGETTO DI COORDINAMENTO NAZIONALE PARTECIPATO MULTILIVELLO DELLE POLITICHE SULL'INVECCHIAMENTO ATTIVO”
Un tema rilevante sia per la questione demografica, che in tema di rapporto tra generazioni, è quello dell’invecchiamento attivo. È ormai noto attraverso numerosi studi come il concetto, se applicato attraverso politiche adeguate, possa portare benefici a tutti i livelli. Il paradigma dell’invecchiamento necessita quindi di evolvere da un approccio assistenzialista ad un approccio attivo e partecipativo (nella famiglia e nella comunità), in una prospettiva di corso di vita. Questa prospettiva ben si concilia con le altre esigenze, come ad esempio quelle relative allo sviluppo dei rapporti intergenerazionali sia in famiglia che al di fuori di essa.
Fino a pochi anni fa veniva sottolineata la sostanziale assenza di sforzi al livello politico nazionale per affrontare il tema (https://welforum.it/invecchiamento-attivo-un-percorso-costruire/). A partire dal 2019 questi sforzi si sono intensificati, in particolare attraverso il progetto pilota triennale voluto dal Dipartimento per le politiche della famiglia (http://famiglia.governo.it/it/politiche-e-attivita/invecchiamento-attivo/progetto-di-coordinamento-nazionale/). L’aderenza al framework internazionale sarà certificata dal Governo italiano attraverso l’organizzazione, a Roma, nel giugno prossimo, della Conferenza Ministeriale sull’invecchiamento dell’UNECE.
Il progetto pilota ha permesso di porre le fondamenta affinché si possa gestire questo ambito di politiche in maniera continuativa, in futuro, attraverso la fase, ad un tempo delicata e importante, della produzione coordinata e organica delle politiche sia a livello nazionale che territoriale. Si reputa importante, quindi, che il consolidamento di questo ambito di politiche, funzionale anche ad una ricalibratura sostenibile del sistema di welfare in chiave post-pandemica, venga trattato nel nuovo Piano nazionale per la famiglia.
  • Filter results for category: Questione demografica Questione demografica
Endorsements count0
Politiche in ambito di invecchiamento attivo Comments 0

Reference: tec-PROP-2021-08-682
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: e0b30a31688f723a93e62a679d73dcd52ea5f4d5872ca40ea240950415cc7656

Source: {"body":{"it":"PI “PROGETTO DI COORDINAMENTO NAZIONALE PARTECIPATO MULTILIVELLO DELLE POLITICHE SULL'INVECCHIAMENTO ATTIVO”\r\n\r\nUn tema rilevante sia per la questione demografica, che in tema di rapporto tra generazioni, è quello dell’invecchiamento attivo. È ormai noto attraverso numerosi studi come il concetto, se applicato attraverso politiche adeguate, possa portare benefici a tutti i livelli. Il paradigma dell’invecchiamento necessita quindi di evolvere da un approccio assistenzialista ad un approccio attivo e partecipativo (nella famiglia e nella comunità), in una prospettiva di corso di vita. Questa prospettiva ben si concilia con le altre esigenze, come ad esempio quelle relative allo sviluppo dei rapporti intergenerazionali sia in famiglia che al di fuori di essa. \r\nFino a pochi anni fa veniva sottolineata la sostanziale assenza di sforzi al livello politico nazionale per affrontare il tema (https://welforum.it/invecchiamento-attivo-un-percorso-costruire/). A partire dal 2019 questi sforzi si sono intensificati, in particolare attraverso il progetto pilota triennale voluto dal Dipartimento per le politiche della famiglia (http://famiglia.governo.it/it/politiche-e-attivita/invecchiamento-attivo/progetto-di-coordinamento-nazionale/). L’aderenza al framework internazionale sarà certificata dal Governo italiano attraverso l’organizzazione, a Roma, nel giugno prossimo, della Conferenza Ministeriale sull’invecchiamento dell’UNECE.\r\nIl progetto pilota ha permesso di porre le fondamenta affinché si possa gestire questo ambito di politiche in maniera continuativa, in futuro, attraverso la fase, ad un tempo delicata e importante, della produzione coordinata e organica delle politiche sia a livello nazionale che territoriale. Si reputa importante, quindi, che il consolidamento di questo ambito di politiche, funzionale anche ad una ricalibratura sostenibile del sistema di welfare in chiave post-pandemica, venga trattato nel nuovo Piano nazionale per la famiglia."},"title":{"it":"Politiche in ambito di invecchiamento attivo"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/682/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/682/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account