Semplifichiamo!
#semplifichiamo (Collegamento esterno) Idee e proposte di cittadini e imprese per costruire insieme la nuova Agenda per la semplificazione
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative che compongono una consultazione. Ad esempio può esserci una prima fase in cui si richiede di compilare un sondaggio, una seconda fase in cui si richiede di formulare proposte, che possono essere oggetto di riunioni faccia a faccia o virtuali allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
I processi di consultazione sono percorsi di ascolto e partecipazione utili a individuare, attraverso le informazioni acquisite, i diversi punti di vista su un argomento, un ambito di policy, una iniziativa programmata o già avviata da parte del decisore pubblico.
Idee e proposte di cittadini e imprese per costruire insieme la nuova Agenda per la semplificazione.
La frase informativa della consultazione inizia il 3 dicembre 2019, mentre la raccolta dei contributi è prevista dal 16 dicembre 2019 al 15 maggio 2020.
Chi vive ogni giorno le complicazioni della burocrazia può contribuire a cambiare la pubblica amministrazione.
Questa consultazione, promossa dal Ministro per la pubblica amministrazione, raccoglie “storie”, segnalazioni di problemi e proposte di semplificazione, indispensabili per capire quali sono i veri problemi quotidiani di cittadini e imprese e come risolverli.
Sulla base dei risultati della consultazione, il Ministro per la pubblica amministrazione preparerà un “pacchetto” di azioni rapide di semplificazione e predisporrà, d’intesa con le Regioni e gli Enti Locali, la nuova Agenda per la semplificazione, che indicherà obiettivi, risultati attesi per cittadini e imprese, responsabilità e tempi di realizzazione.
La consultazione resterà aperta dal 16 dicembre 2019 al 15 marzo 2020. Attenzione: la fase di raccolta dei contributi è prorogata fino al 15 aprile 2020.
Inoltre, i risultati saranno pubblicati in un report che fornirà un quadro di sintesi delle “storie” e delle proposte raccolte e una top ten delle complicazioni segnalate.
Chi può partecipare?
La semplificazione parte dalle esperienze di vita quotidiana. Chiunque voglia raccontare una storia di complicazione burocratica e o presentare una proposta può inviare il proprio contributo: cittadini, imprese, operatori delle pubbliche amministrazioni, esperti, professionisti e le loro associazioni.
Come si partecipa?
Dopo esserti registrato sulla piattaforma Partecipa, puoi dare il tuo contributo compilando un semplice questionario online (Collegamento esterno): bastano 10 minuti del tuo tempo. Il questionario è organizzato nelle seguenti tre parti:
- il problema e la tua proposta. In questa sezione è possibile descrivere il problema o la storia di complicazione e, eventualmente, presentare un’idea o una proposta di semplificazione.
- I principali problemi di complicazione burocratica. In questa sezione è possibile segnalare quali sono le problematiche di carattere generale più importanti da affrontare
- Altre informazioni. In questa sezione sono richieste alcune informazioni generali su chi risponde (occupazione, regione di residenza ecc …), utili a meglio contestualizzare i contributi.
Il questionario è anonimo e i dati saranno trattati in forma aggregata e anonima. Per tutelare la privacy ti raccomandiamo di descrivere il problema di complicazione senza fornire dati personali.
Per eventuali problematiche tecniche, è possibile scrivere a partecipa@governo.it (Collegamento esterno).
Webinar
Il giorno 17 dicembre 2019 è previsto un seminario online che ha lo scopo di presentare la consultazione.
Condividi: