This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Strategia per la resilienza dei soggetti critici

Proposte sui contenuti della Strategia nazionale per la resilienza dei soggetti critici, in attuazione e del decreto legislativo n.134/2024

Phase 1 of 2
Raccolta dei contributi 10/06/2025 - 24/06/2025
Process phases Compila il questionario
  • The process
  • Page
  • Survey
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

Questa consultazione è promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di acquisire il punto di vista e i suggerimenti di imprese, soggetti pubblici e cittadini sulla Strategia nazionale per la resilienza dei soggetti critici.

Perché partecipare

Elevare la resilienza delle infrastrutture critiche che forniscono servizi essenziali è una priorità strategica per il benessere e la competitività del Paese. In un contesto caratterizzato da rischi sempre più complessi e interconnessi, rafforzare la capacità di prevenzione, risposta e ripristino rappresenta un traguardo fondamentale per il sistema Paese. Perché esso non resti mera dichiarazione di principio, ma si traduca in passi concreti, la Strategia per la resilienza dei soggetti critici intende proporre obiettivi tesi non solo a conseguire e mantenere un livello elevato di resilienza dei soggetti critici, ma prima ancora a comprendere lo stato attuale della loro resilienza e a promuovere la cooperazione e il coordinamento tra tutti gli attori coinvolti.

La consultazione consente a soggetti pubblici, privati, accademici e cittadini di contribuire con suggerimenti e valutazioni sulle misure da attuare per raggiungere gli obiettivi di resilienza del decreto legislativo n.134/2024, orientando così l’adozione finale della strategia e garantendo una governance partecipata.


Chi può partecipare

La consultazione è aperta ad esponenti del mondo accademico e della ricerca, imprese pubbliche e private, amministrazioni pubbliche, associazioni di categoria, cittadini dell’Unione Europea e altri soggetti interessati.


Quando partecipare

Dal 10 giugno 2025 al 24 giugno 2025


Come partecipare alla consultazione

Compilando il questionario, articolato per obiettivi della strategia, i partecipanti possono esprimere il proprio giudizio e proporre suggerimenti su ciascuna misura prevista.


Informazioni e contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Presidenza del Consiglio dei ministri via e-mail all’indirizzo dedicato alla consultazione: segrinfracritiche@governo.it. Maggiori dettagli sul processo partecipativo e sulle modalità di invio dei contributi sono disponibili nella Sezione Aiuto della piattaforma ParteciPa.

What is decided La definizione della Strategia per la resilienza dei soggetti critici
Who participates Tutti i soggetti interessati
How is it decided Raccolta di contributi attraverso questionario
Promoter group Presidenza del Consiglio dei ministri
Start date June 10, 2025
End date June 24, 2025
Reference: tec-PART-2025-06-67

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/resilienza-soggetti-critici/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/resilienza-soggetti-critici/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Statistics

70

Participants

20

Followers

70

Answers

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account