This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali

#CompetenzeDigitali Le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali per i cittadini

Phase 5 of 5
Proclamazione vincitori 16/03/2022 - 30/04/2022
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Blog
  • Page
  • Proposals
chevron-left Back to list

In rete per le solitudini ed il digital divide

Avatar: Official proposal Official proposal
28/02/2022 16:41  

Università Verde di Bologna APS - Centro Antartide

Il progetto In rete per le solitudini ed il digital divide nel 2021 ha lavorato per individuare e sostenere anziani attivi e anziani fragili del territorio del Quartiere Porto Saragozza a Bologna contrastando, attraverso un approccio multi azione, divario digitale, isolamento e solitudini che in questo ultimo anno hanno visto un profondo acuirsi. L’obiettivo della proposta è stato quello non solo di fornire - attraverso modalità di formazione formali e informali - strumenti per migliorare l’accesso a servizi e reti digitali e sviluppare competenze ma anche inserire queste stesse azioni in un contesto volto a sfruttare le occasioni di socialità esistenti, consentite e sicure per recuperare relazioni.

Attraverso la creazione di reti di prossimità che hanno coinvolto soggetti formali e informali del quartiere, si è voluto quindi non solo contribuire a ridurre il digital divide ma anche operare in un’ottica di prevenzione e contrasto alle fragilità e alle solitudini attraverso lo sviluppo di comunità. Il progetto è stato coordinato dall’Università Verde di Bologna ASP in rete con il Centro Sociale Due Agosto, lo SPI CIGIL, l’Azienda USL di Bologna, Lepida e alcune associazioni territoriali attive nel supporto digitale con il contributo del Quartiere Porto Saragozza e del concorso di idee eCare.

Il progetto coinvolto gli over 65 del territorio e si è sviluppato attraverso un set di tre linee di azione: 1 - l’organizzazione di un corso di alfabetizzazione digitale “Digitale Salutare” e di un gruppo settimanale di “Pratica digitale” rivolti agli anziani, 2- il presidio degli spazi di attesa della Casa della Salute del Quartiere grazie alla presenza di due studenti universitari che supportavano gli anziani fragili invitandoli anche ai momenti di formazione digitale con particolare riferimento ai servizi digitali sanitari e 3- la costruzione di una rete di spazi di prossimità che lavorasse a sostegno, digitale e non solo, degli anziani più fragili del territorio.

La proposta si è concentrata in particolare sugli spazi informali: per riuscire infatti ad intercettare il target specifico di riferimento, con particolare attenzione agli anziani soli, si è lavorato da un lato con approccio capillare, coinvolgendo attori territoriali attivi nel quartiere su temi legati agli anziani (sindacato pensionati, centro sociale per anziani, farmacie) e dall’altro, per una comunicazione diffusa ed estesa, sono stati identificati soggetti e spazi strategici, in cui intercettare anche quegli over 70 meno integrati sul territorio quindi più a rischio di esclusione (sale d’attesa Casa della Salute, attività commerciali del quartiere, medici di base, parrocchie).

Il progetto si candida nella categoria “Digitale inclusivo” in quanto le attività sono state indirizzate e fruite in particolare a/da cittadini più anziani e a rischio di divario digitale.


https://drive.google.com/drive/folders/1vPOPPlHIZYsJiQPQoSdbQmIYlTKXe-Mx?usp=sharing

https://photos.app.goo.gl/P5PWsRNBbmVwy7vo7

http://www.centroantartide.it/index.php/it/home-ita/8-news/794-dgitale-salutare

  • Filter results for category: Digitale inclusivo Digitale inclusivo
73 Supports
In rete per le solitudini ed il digital divide Comments 0

Reference: tec-PROP-2022-02-1241
Version number 5 (of 5) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 22df796bf5d5c7c1c230458fb2efdf95153a3a3490193de9b1dce23d607af8a8

Source: {"body":{"it":"<p><strong>Università Verde di Bologna APS - Centro Antartide </strong></p><p>Il progetto In rete per le solitudini ed il digital divide nel 2021 ha lavorato per individuare e sostenere anziani attivi e anziani fragili del territorio del Quartiere Porto Saragozza a Bologna contrastando, attraverso un approccio multi azione, divario digitale, isolamento e solitudini che in questo ultimo anno hanno visto un profondo acuirsi. L’obiettivo della proposta è stato quello non solo di fornire - attraverso modalità di formazione formali e informali - strumenti per migliorare l’accesso a servizi e reti digitali e sviluppare competenze ma anche inserire queste stesse azioni in un contesto volto a sfruttare le occasioni di socialità esistenti, consentite e sicure per recuperare relazioni.</p><p>Attraverso la creazione di reti di prossimità che hanno coinvolto soggetti formali e informali del quartiere, si è voluto quindi non solo contribuire a ridurre il digital divide ma anche operare in un’ottica di prevenzione e contrasto alle fragilità e alle solitudini attraverso lo sviluppo di comunità. Il progetto è stato coordinato dall’Università Verde di Bologna ASP in rete con il Centro Sociale Due Agosto, lo SPI CIGIL, l’Azienda USL di Bologna, Lepida e alcune associazioni territoriali attive nel supporto digitale con il contributo del Quartiere Porto Saragozza e del concorso di idee eCare.</p><p>Il progetto coinvolto gli over 65 del territorio e si è sviluppato attraverso un set di tre linee di azione: 1 - l’organizzazione di un corso di alfabetizzazione digitale “Digitale Salutare” e di un gruppo settimanale di “Pratica digitale” rivolti agli anziani, 2- il presidio degli spazi di attesa della Casa della Salute del Quartiere grazie alla presenza di due studenti universitari che supportavano gli anziani fragili invitandoli anche ai momenti di formazione digitale con particolare riferimento ai servizi digitali sanitari e 3- la costruzione di una rete di spazi di prossimità che lavorasse a sostegno, digitale e non solo, degli anziani più fragili del territorio.</p><p>La proposta si è concentrata in particolare sugli spazi informali: per riuscire infatti ad intercettare il target specifico di riferimento, con particolare attenzione agli anziani soli, si è lavorato da un lato con approccio capillare, coinvolgendo attori territoriali attivi nel quartiere su temi legati agli anziani (sindacato pensionati, centro sociale per anziani, farmacie) e dall’altro, per una comunicazione diffusa ed estesa, sono stati identificati soggetti e spazi strategici, in cui intercettare anche quegli over 70 meno integrati sul territorio quindi più a rischio di esclusione (sale d’attesa Casa della Salute, attività commerciali del quartiere, medici di base, parrocchie).</p><p>Il progetto si candida nella categoria “Digitale inclusivo” in quanto le attività sono state indirizzate e fruite in particolare a/da cittadini più anziani e a rischio di divario digitale.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/JpjFlRERUp4?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p>https://drive.google.com/drive/folders/1vPOPPlHIZYsJiQPQoSdbQmIYlTKXe-Mx?usp=sharing</p><p>https://photos.app.goo.gl/P5PWsRNBbmVwy7vo7</p><p>http://www.centroantartide.it/index.php/it/home-ita/8-news/794-dgitale-salutare</p>"},"title":{"it":"In rete per le solitudini ed il digital divide"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1241/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1241/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account