This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali

#CompetenzeDigitali Le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali per i cittadini

Phase 5 of 5
Proclamazione vincitori 16/03/2022 - 30/04/2022
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Blog
  • Page
  • Proposals
chevron-left Back to list

Social4School: educare ad un uso consapevole della rete

Avatar: Official proposal Official proposal
28/02/2022 16:41  

Dipartimento di Informatica Università di Torino

Come evidenziato dalla rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite sulla violenza contro i bambini "The behaviour of offenders and criminal networks is constantly evolving, as seen during the COVID-19 pandemic, with offenders taking advantage of the new reality of many children being online far more than usual. It is therefore imperative that child protection systems evolve as fast or even faster. A worldwide and cross-border problem requires a multi-stakeholder, multi-sectoral and child-rights centered approach that brings all key actors, including children, together to ensure a stronger and proactive child protection online"

Seguendo questi principi nasce il progetto Social4School sviluppato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino e cofinanziato da Fondazione CRT. Le attività del progetto sono frutto del lavoro di un team multidisciplinare (Centri Interdipartimentali di Innovazione e per la Ricerca Didattica e l'Aggiornamento degli Insegnamenti dell’Università di Torino, scuole del territorio piemontese, associazione patto per la Scienza e associazione Essere Umani) perché solo dal dialogo e dalla cooperazione con i molteplici attori coinvolti possiamo realizzare interventi efficaci per la scuola e, le famiglie.

Social4School nasce con l’obiettivo di far comprendere ai minori i rischi legati all’utilizzo dei social network e allla fruizione dei contenuti trovati in rete, attraverso giochi che simulano il comportamento delle reti sociali online.

Le attività che stiamo attualmente progettando hanno come obiettivo lo sviluppo di laboratori didattici dedicati ad una corretta fruizione delle informazioni nella rete con particolare attenzione alle fallacie logiche e ai bias cognitivi.

Metodologia adottata: le classi possono simulare le dinamiche di propagazione delle informazioni nella rete sotto la supervisione di un insegnante. I partecipanti vengono inseriti in un grafo sociale artificiale e attraverso varie fasi di gioco online possono analizzare e condividere contenuti di livello diverso rispetto a temi quali privacy, cyberbullismo, hate speech, veridicità. Alla fine del gioco viene calcolato un report interattivo relativo al comportamento degli studenti e l’insegnante può utilizzarlo per stimolare la discussione sui temi affrontati. Nei laboratori relativi alle fallacie e bias cognitivi viene dato rilievo al collegamento tra le materie scolastiche per far emergere elementi già presenti nei programmi didattici e la loro interconnessione con l’educazione a un consumo critico delle informazioni

Il target di riferimento sono scuole primarie e secondarie di primo grado e comunità educative in generale che sono state coinvolte attraverso attività svolte direttamente nelle classi (piu’ di 1000 alunne e alunni coinvolti), eventi divulgativi e formativi per gli insegnanti e eventi quali la Notte dei Ricercatori.

Ci candidiamo perchè dal 2015 abbiamo incontrato moltissimi insegnanti e classi e questo progetto è soprattutto frutto del lavoro fatto con loro e per loro. Le attività vengono testate e modificate attraverso una collaborazione e dialogo costanti con insegnanti, alunne e alunni.


www.social4school.net 

https://www.youtube.com/channel/UCdKUG7AjImJFCphb5JhMMag/featured 

https://transiti.net/blog/social4school/

  • Filter results for category: Digitale nell’educazione per le scuole Digitale nell’educazione per le scuole
271 Supports
Social4School: educare ad un uso consapevole della rete Comments 0

Reference: tec-PROP-2022-02-1237
Version number 4 (of 4) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: cd725670eef51d67b3d19057265037e3157fb7902037d59cd490f0f0a99cdb78

Source: {"body":{"it":"<p><strong>Dipartimento di Informatica Università di Torino </strong></p><p>Come evidenziato dalla rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite sulla violenza contro i bambini \"The behaviour of offenders and criminal networks is constantly evolving, as seen during the COVID-19 pandemic, with offenders taking advantage of the new reality of many children being online far more than usual. It is therefore imperative that child protection systems evolve as fast or even faster. A worldwide and cross-border problem requires a multi-stakeholder, multi-sectoral and child-rights centered approach that brings all key actors, including children, together to ensure a stronger and proactive child protection online\"</p><p>Seguendo questi principi nasce il progetto Social4School sviluppato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino e cofinanziato da Fondazione CRT. Le attività del progetto sono frutto del lavoro di un team multidisciplinare (Centri Interdipartimentali di Innovazione e per la Ricerca Didattica e l'Aggiornamento degli Insegnamenti dell’Università di Torino, scuole del territorio piemontese, associazione patto per la Scienza e associazione Essere Umani) perché solo dal dialogo e dalla cooperazione con i molteplici attori coinvolti possiamo realizzare interventi efficaci per la scuola e, le famiglie.</p><p>Social4School nasce con l’obiettivo di far comprendere ai minori i rischi legati all’utilizzo dei social network e allla fruizione dei contenuti trovati in rete, attraverso giochi che simulano il comportamento delle reti sociali online.</p><p>Le attività che stiamo attualmente progettando hanno come obiettivo lo sviluppo di laboratori didattici dedicati ad una corretta fruizione delle informazioni nella rete con particolare attenzione alle fallacie logiche e ai bias cognitivi.</p><p>Metodologia adottata: le classi possono simulare le dinamiche di propagazione delle informazioni nella rete sotto la supervisione di un insegnante. I partecipanti vengono inseriti in un grafo sociale artificiale e attraverso varie fasi di gioco online possono analizzare e condividere contenuti di livello diverso rispetto a temi quali privacy, cyberbullismo, hate speech, veridicità. Alla fine del gioco viene calcolato un report interattivo relativo al comportamento degli studenti e l’insegnante può utilizzarlo per stimolare la discussione sui temi affrontati. Nei laboratori relativi alle fallacie e bias cognitivi viene dato rilievo al collegamento tra le materie scolastiche per far emergere elementi già presenti nei programmi didattici e la loro interconnessione con l’educazione a un consumo critico delle informazioni</p><p>Il target di riferimento sono scuole primarie e secondarie di primo grado e comunità educative in generale che sono state coinvolte attraverso attività svolte direttamente nelle classi (piu’ di 1000 alunne e alunni coinvolti), eventi divulgativi e formativi per gli insegnanti e eventi quali la Notte dei Ricercatori.</p><p>Ci candidiamo perchè dal 2015 abbiamo incontrato moltissimi insegnanti e classi e questo progetto è soprattutto frutto del lavoro fatto con loro e per loro. Le attività vengono testate e modificate attraverso una collaborazione e dialogo costanti con insegnanti, alunne e alunni.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/OTC8MapYNEo?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p><a href=\"http://www.social4school.net\" target=\"_blank\">www.social4school.net</a>&nbsp;</p><p><a href=\"https://www.youtube.com/channel/UCdKUG7AjImJFCphb5JhMMag/featured\" target=\"_blank\">https://www.youtube.com/channel/UCdKUG7AjImJFCphb5JhMMag/featured</a>&nbsp;</p><p><a href=\"https://transiti.net/blog/social4school/\" target=\"_blank\">https://transiti.net/blog/social4school/</a></p>"},"title":{"it":"Social4School: educare ad un uso consapevole della rete"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1237/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1237/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account