This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali

#CompetenzeDigitali Le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali per i cittadini

Phase 5 of 5
Proclamazione vincitori 16/03/2022 - 30/04/2022
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Blog
  • Page
  • Proposals
chevron-left Back to list

Progetto Ragazze Digitali

Avatar: Official proposal Official proposal
28/02/2022 16:39  

Università di Modena e Reggio Emilia

Ragazze Digitali è un progetto di orientamento innovativo che si pone come obiettivo l’avvicinamento delle ragazze di scuola superiore all’informatica e ai princìpi dello sviluppo del software in modo creativo e divertente. Il progetto si candida nella categoria “Digitale contro il divario di genere” in quanto il fine ultimo è di ridurre il divario di genere nel settore dell’informatica e del digitale, che ancora vede una fortissima sotto-rappresentazione della componente femminile. 

Ragazze Digitali si configura come Summer Camp (in tempi pre-covid, in presenza; nelle ultime due edizioni, online) dedicato alle studentesse del III e IV anno di qualsiasi tipo di scuola superiore. Le due versioni online non sono state penalizzanti dal punto di vista del riscontro; al contrario, il remoto ha permesso di coinvolgere studentesse da tutta Italia e non solo quelle residenti in Emilia Romagna.

Durante il camp le ragazze hanno modo di sviluppare competenze digitali, apprendendo le basi del pensiero computazionale attraverso attività come la realizzazione di videogiochi nel linguaggio Python, la programmazione di mini-robot basati su Arduino e la creazione di app, anche inserendo moduli di Intelligenza Artificiale, ad esempio dedicati alla classificazione di immagini oppure all’addestramento di modelli supervisionati di Machine Learning . Il Summer Camp è progettato secondo un approccio learn-by-doing e prevede attività di team-working per favorire l’empowerment delle ragazze e lo sviluppo di soft skill. I pomeriggi sono dedicati a seminari tenuti da esperte informatiche, docenti universitarie e imprenditrici che hanno avuto successo nel campo tecnologico-digitale. Questi incontri contribuiscono a fornire esempi concreti di modelli di ruolo femminili che sono stati in grado di sovvertire gli stereotipi di genere comunemente associati a tale ambito.

Nato nel 2013 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia e l’associazione EWMD (European Women Management Development), il progetto è cresciuto nel tempo, arrivando a coinvolgere nel 2018 l’Università di Bologna attraverso il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria, sede di Cesena e, dal 2022, anche le Università di Parma e Ferrara. 

Ragazze Digitali, che gode del patrocinio dei Comuni di Modena e di Reggio Emilia e della Regione Emilia Romagna, è finanziato prevalentemente dalla Fondazione di Modena, ma ha potuto godere di ulteriori sostegni aziendali quali VEM,Cisco, Expert System, Doxee, Iren, Lombardini-Kolher, nonché di finanziamenti da parte della Fondazione Pietro Manodori, della Fondazione di Vignola e del progetto Piano Lauree Scientifiche. Il progetto è, inoltre, stato riconosciuto come best practice nel contesto del progetto europeo Horizon 2020 EQUAL-IST “Gender Equality Plans for Information Sciences and Technology Research Institutions”.

Negli anni sono state oltre 1000 le ragazze formatesi attraverso questa iniziativa


  • Filter results for category: Digitale contro il divario di genere Digitale contro il divario di genere
360 Supports
Progetto Ragazze Digitali Comments 0

Reference: tec-PROP-2022-02-1230
Version number 4 (of 4) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: d43f14426e35b979cdc9406e10e21e4dd9766585dfc6323eb6c81b17ce910a2a

Source: {"body":{"it":"<p><strong>Università di Modena e Reggio Emilia </strong></p><p>Ragazze Digitali è un progetto di orientamento innovativo che si pone come obiettivo l’avvicinamento delle ragazze di scuola superiore all’informatica e ai princìpi dello sviluppo del software in modo creativo e divertente. Il progetto si candida nella categoria “Digitale contro il divario di genere” in quanto il fine ultimo è di ridurre il divario di genere nel settore dell’informatica e del digitale, che ancora vede una fortissima sotto-rappresentazione della componente femminile.&nbsp;</p><p>Ragazze Digitali si configura come Summer Camp (in tempi pre-covid, in presenza; nelle ultime due edizioni, online) dedicato alle studentesse del III e IV anno di qualsiasi tipo di scuola superiore. Le due versioni online non sono state penalizzanti dal punto di vista del riscontro; al contrario, il remoto ha permesso di coinvolgere studentesse da tutta Italia e non solo quelle residenti in Emilia Romagna.</p><p>Durante il camp le ragazze hanno modo di sviluppare competenze digitali, apprendendo le basi del pensiero computazionale attraverso attività come la realizzazione di videogiochi nel linguaggio Python, la programmazione di mini-robot basati su Arduino e la creazione di app, anche inserendo moduli di Intelligenza Artificiale, ad esempio dedicati alla classificazione di immagini oppure all’addestramento di modelli supervisionati di Machine Learning . Il Summer Camp è progettato secondo un approccio learn-by-doing e prevede attività di team-working per favorire l’empowerment delle ragazze e lo sviluppo di soft skill. I pomeriggi sono dedicati a seminari tenuti da esperte informatiche, docenti universitarie e imprenditrici che hanno avuto successo nel campo tecnologico-digitale. Questi incontri contribuiscono a fornire esempi concreti di modelli di ruolo femminili che sono stati in grado di sovvertire gli stereotipi di genere comunemente associati a tale ambito.</p><p>Nato nel 2013 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia e l’associazione EWMD (European Women Management Development), il progetto è cresciuto nel tempo, arrivando a coinvolgere nel 2018 l’Università di Bologna attraverso il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria, sede di Cesena e, dal 2022, anche le Università di Parma e Ferrara.&nbsp;</p><p>Ragazze Digitali, che gode del patrocinio dei Comuni di Modena e di Reggio Emilia e della Regione Emilia Romagna, è finanziato prevalentemente dalla Fondazione di Modena, ma ha potuto godere di ulteriori sostegni aziendali quali VEM,Cisco, Expert System, Doxee, Iren, Lombardini-Kolher, nonché di finanziamenti da parte della Fondazione Pietro Manodori, della Fondazione di Vignola e del progetto Piano Lauree Scientifiche. Il progetto è, inoltre, stato riconosciuto come best practice nel contesto del progetto europeo Horizon 2020 EQUAL-IST “Gender Equality Plans for Information Sciences and Technology Research Institutions”.</p><p>Negli anni sono state oltre 1000 le ragazze formatesi attraverso questa iniziativa</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/5EVaXfpzY4k?showinfo=0\"></iframe><p><br></p>"},"title":{"it":"Progetto Ragazze Digitali"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1230/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1230/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account