This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali

#CompetenzeDigitali Le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali per i cittadini

Phase 5 of 5
Proclamazione vincitori 16/03/2022 - 30/04/2022
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Blog
  • Page
  • Proposals
chevron-left Back to list

Girls Code It Better

Avatar: Official proposal Official proposal
28/02/2022 16:38  

Officina Futuro - Fondazione Maw

In Europa il divario di genere nelle competenze digitali è un forte ostacolo alla partecipazione delle donne al mondo del lavoro. In Italia lavora meno di una donna su due lavora ed è ancora forte l'idea che gli ambiti tecnici siano di appannaggio maschile.

Girls Code It Better è un progetto gratuito di creatività digitale e imprenditorialità indirizzato alle ragazze delle scuole secondarie di I° e II° grado.

Ha l'obiettivo di favorire l'interesse per il digitale e l\’innovazione e sostiene la scelta di percorsi formativi lontani dagli stereotipi che escludono le ragazze dai settori più interessanti del futuro.

Girls Code It Better è soprattutto un percorso di sviluppo e allenamento delle competenze trasversali quali imparare a imparare, risolvere problemi, lavorare in gruppo, avere un pensiero critico, comunicare efficacemente.

Girls Code It Better prevede la creazione di Club extra-curriculari pomeridiani (45 ore nelle secondarie di I°-35 ore nelle secondarie di II°) nelle quali 20 ragazze guidate da un coach-docente e un coach-maker affrontano un tema/problema e l’elaborazione di un progetto che preveda lo sviluppo di un'area tecnica strumentale scelta tra: schede elettroniche e automazione; progettazione, modellazione e stampa 3D; web design e web development; programmazione app e gaming; realtà virtuale e aumentata; videomaking.

I pilastri del progetto sono: collaborazione, costruzione della conoscenza, valorizzazione delle diverse formae mentis.

La metodologia didattica GCIB su impianto PBL Enzo Zecchi è inclusiva e stimolante, rafforza il valore della riflessione e del pensiero creativo a favore di una progettazione efficace.

L'intero percorso rifiuta la dicotomia tra sapere scientifico e umanistico, ma spinge le studentesse ad appropriarsi delle conoscenze necessarie e degli strumenti utili alla realizzazione di un progetto.

Il percorso nelle scuole superiori è riconosciuto come PCTO.

Il progetto è attivo dal 2014 e ha creato 309 club coinvolgendo 6100 ragazze, 155 scuole in 13 Regioni. In questi anni ha potuto contare sul sostegno di partner Pubblici e Privati che riconoscendo la valenza pedagogica, formativa e di orientamento hanno co-costruito i percorsi favorendo un dialogo efficace sui territori.


www.girlscodeitbetter.it

www.facebook.com/girlscodeitbetter



  • Filter results for category: Digitale contro il divario di genere Digitale contro il divario di genere
1680 Supports
Girls Code It Better Comments 0

Reference: tec-PROP-2022-02-1228
Version number 4 (of 4) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: cd8fbcf7f89a198e6b40c888a6b857eb41b6982085ee6ceebf4c6bec72d32715

Source: {"body":{"it":"<p><strong>Officina Futuro - Fondazione Maw </strong></p><p>In Europa il divario di genere nelle competenze digitali è un forte ostacolo alla partecipazione delle donne al mondo del lavoro. In Italia lavora meno di una donna su due lavora ed è ancora forte l'idea che gli ambiti tecnici siano di appannaggio maschile.</p><p>Girls Code It Better è un progetto gratuito di creatività digitale e imprenditorialità indirizzato alle ragazze delle scuole secondarie di I° e II° grado.</p><p>Ha l'obiettivo di favorire l'interesse per il digitale e l\\’innovazione e sostiene la scelta di percorsi formativi lontani dagli stereotipi che escludono le ragazze dai settori più interessanti del futuro.</p><p>Girls Code It Better è soprattutto un percorso di sviluppo e allenamento delle competenze trasversali quali imparare a imparare, risolvere problemi, lavorare in gruppo, avere un pensiero critico, comunicare efficacemente.</p><p>Girls Code It Better prevede la creazione di Club extra-curriculari pomeridiani (45 ore nelle secondarie di I°-35 ore nelle secondarie di II°) nelle quali 20 ragazze guidate da un coach-docente e un coach-maker affrontano un tema/problema e l’elaborazione di un progetto che preveda lo sviluppo di un'area tecnica strumentale scelta tra: schede elettroniche e automazione; progettazione, modellazione e stampa 3D; web design e web development; programmazione app e gaming; realtà virtuale e aumentata; videomaking.</p><p>I pilastri del progetto sono: collaborazione, costruzione della conoscenza, valorizzazione delle diverse formae mentis.</p><p>La metodologia didattica GCIB su impianto PBL Enzo Zecchi è inclusiva e stimolante, rafforza il valore della riflessione e del pensiero creativo a favore di una progettazione efficace.</p><p>L'intero percorso rifiuta la dicotomia tra sapere scientifico e umanistico, ma spinge le studentesse ad appropriarsi delle conoscenze necessarie e degli strumenti utili alla realizzazione di un progetto.</p><p>Il percorso nelle scuole superiori è riconosciuto come PCTO.</p><p>Il progetto è attivo dal 2014 e ha creato 309 club coinvolgendo 6100 ragazze, 155 scuole in 13 Regioni. In questi anni ha potuto contare sul sostegno di partner Pubblici e Privati che riconoscendo la valenza pedagogica, formativa e di orientamento hanno co-costruito i percorsi favorendo un dialogo efficace sui territori.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/UCriO6a1sno?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p>www.girlscodeitbetter.it</p><p>www.facebook.com/girlscodeitbetter</p><p><br></p><p><br></p>"},"title":{"it":"Girls Code It Better"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1228/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1228/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account