This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali

#CompetenzeDigitali Le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali per i cittadini

Phase 5 of 5
Proclamazione vincitori 16/03/2022 - 30/04/2022
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Blog
  • Page
  • Proposals
chevron-left Back to list

Coding Girls

Avatar: Official proposal Official proposal
28/02/2022 16:38  

Fondazione Mondo Digitale

Coding Girls, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Missione Diplomatica USA in Italia e Microsoft Italia, nasce nel 2014 e nel tempo cresce fino a configurarsi come un programma formativo aumentato per allenare le nuove generazioni alle Steam, ma soprattutto per aiutare le giovani studentesse ad avere una maggiore consapevolezza delle proprie risorse, fiducia nella scienza e capacità di orientarsi con libertà nelle carriere del futuro.

L'obiettivo del progetto-programma Coding Girls è accelerare il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico agendo su diversi fronti:

  • Lotta a pregiudizi e stereotipi
  • Formazione alla pari
  • Modelli positivi
  • Esperienze formative trasformative
  • Orientamento alle carriere del futuro
  • Campagna social # dipendedame (Il mio futuro? Dipende da me)
  • Valutazione dell’impatto

Sostenere la parità di genere nelle discipline e nelle professioni Steam e contribuire a raggiungere gli obiettivi del decennio digitale europeo (20 milioni di specialisti nell'ICT e convergenza di genere) sono tra le sfide dell'8ª edizione di Coding Girls, presentata a novembre 2021 con il patrocinio di Women20. Il programma prevede allenamenti e competizioni di coding e pensiero computazionale, approfondimenti tematici in ambito Steam, sessioni di orientamento e role modeling animate dai 30 partner accademici e rivolte a studenti e studentesse di scuole secondarie di secondo grado.

La metodologia formativa è basata sugli approcci innovativi train the trainers, peer to peer, team building e learning by doing.

Con il supporto di Compagnia di San Paolo è nata un'edizione triennale del programma a Torino. Eni è partner del progetto CO.ME 'COde&fraME' che coinvolge le scuole di Milano in un originale percorso di formazione al femminile tra coding, reframing e fabbing. E della successiva edizione 'COde&FraME for Self Empowerment', per appassionare le Coding Girls ai temi della sostenibilità e dell'ambiente, scoprendo le infinite possibilità di sviluppo aperte dalla ricerca e dalla cultura scientifica.

Il progetto è candidato nella categoria 'Digitale contro il divario di genere' perché nato per abbattere i pregiudizi di genere nei settori scientifici e tecnologici caratterizzati ancora da carenze di competenze, ma da numerose opportunità professionali.


https://donne.mondodigitale.org/


  • Filter results for category: Digitale contro il divario di genere Digitale contro il divario di genere
212 Supports
Coding Girls Comments 0

Reference: tec-PROP-2022-02-1227
Version number 7 (of 7) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 4a36dcc5e29889bde798cf3e4da2c758064935ae5525de2f902cb83ae26441af

Source: {"body":{"it":"<p><strong>Fondazione Mondo Digitale </strong></p><p>Coding Girls, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Missione Diplomatica USA in Italia e Microsoft Italia, nasce nel 2014 e nel tempo cresce fino a configurarsi come un programma formativo aumentato per allenare le nuove generazioni alle Steam, ma soprattutto per aiutare le giovani studentesse ad avere una maggiore consapevolezza delle proprie risorse, fiducia nella scienza e capacità di orientarsi con libertà nelle carriere del futuro.</p><p>L'obiettivo del progetto-programma Coding Girls è accelerare il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico agendo su diversi fronti:</p><ul><li>Lotta a pregiudizi e stereotipi</li><li>Formazione alla pari</li><li>Modelli positivi</li><li>Esperienze formative trasformative</li><li>Orientamento alle carriere del futuro</li><li>Campagna social # dipendedame (Il mio futuro? Dipende da me)</li><li>Valutazione dell’impatto</li></ul><p>Sostenere la parità di genere nelle discipline e nelle professioni Steam e contribuire a raggiungere gli obiettivi del decennio digitale europeo (20 milioni di specialisti nell'ICT e convergenza di genere) sono tra le sfide dell'8ª edizione di Coding Girls, presentata a novembre 2021 con il patrocinio di Women20. Il programma prevede allenamenti e competizioni di coding e pensiero computazionale, approfondimenti tematici in ambito Steam, sessioni di orientamento e role modeling animate dai 30 partner accademici e rivolte a studenti e studentesse di scuole secondarie di secondo grado.</p><p>La metodologia formativa è basata sugli approcci innovativi train the trainers, peer to peer, team building e learning by doing.</p><p>Con il supporto di Compagnia di San Paolo è nata un'edizione triennale del programma a Torino. Eni è partner del progetto CO.ME 'COde&amp;fraME' che coinvolge le scuole di Milano in un originale percorso di formazione al femminile tra coding, reframing e fabbing. E della successiva edizione 'COde&amp;FraME for Self Empowerment', per appassionare le Coding Girls ai temi della sostenibilità e dell'ambiente, scoprendo le infinite possibilità di sviluppo aperte dalla ricerca e dalla cultura scientifica.</p><p> Il progetto è candidato nella categoria 'Digitale contro il divario di genere' perché nato per abbattere i pregiudizi di genere nei settori scientifici e tecnologici caratterizzati ancora da carenze di competenze, ma da numerose opportunità professionali.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/yJwdoRPPoy4?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p>https://donne.mondodigitale.org/</p><p><br></p>"},"title":{"it":"Coding Girls "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1227/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1227/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account