This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

2025 Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese

#italia2025 Idee e proposte per migliorare la digitalizzazione del Paese

Phase 3 of 3
Valutazione delle proposte e restituzione dei risultati 01/05/2020 - 30/06/2020
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Tutela privacy dalle banche dati della PA: azione trasparenza.

Avatar: DiGi DiGi
14/04/2020 00:38  
Le banche dati ormai rappresentano uno strumento utile per il funzionamento ottimale della PA, degli Enti Pubblici economici, degli Enti Morali e delle Partecipate o comunque Imprese legate al pubblico servizio. L'interazione delle medesime snellisce ed accelera i processi burocratici. Ma, si evidenzia un tema della violazione per interessi privati, per delazione impropria, per commercio o per puro curiosare. Pertanto, nelle galassie di dati solo in pochi casi si riesce a far emergere il problema, portando a sanzioni. La proposta vuol far emergere chi ha eseguito l'accesso alle banche dati, che deve essere identificabile dall'interessato al trattamento dei dati personali.
1)ad ogni interrogazione dei dati personali di qualsiasi banca dati, in forma singola o aggregata, deve corrispondere notifica all'interessato dei dati, di ha fatto accesso;2)attraverso: mail, pec, sms, otp;3)per verifiche ispettive o di indagini, non legate all'autorità giudiziaria, deve essere concesso il nulla osta del Responsabile del trattamento della banca dati interrogata;4)in caso di ispezioni o di indagine, legate all'autorità giudiziaria, comunque entro 30 giorni va notificato all'interessato chi ha fatto accesso;5)l'interessato dei dati ha diritto di chiedere accesso agli atti per verificare gli idonei accessi;6)per le violazioni degli accessi l'interessato può agire con querela di parte per l'accertamento di presunti reati, nonché rivalersi in sede civilistica. Costi non disponibili al momento
  • Filter results for category: Società digitale Società digitale
Reference: tec-PROP-2020-04-478
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: a505f8bdc6cea9c93453085354056a1def660d358fc3860a9ee833d8208bfe77

Source: {"body":{"it":"Le banche dati ormai rappresentano uno strumento utile per il funzionamento ottimale della PA, degli Enti Pubblici economici, degli Enti Morali e delle Partecipate o comunque Imprese legate al pubblico servizio. L'interazione delle medesime snellisce ed accelera i processi burocratici. Ma, si evidenzia un tema della violazione per interessi privati, per delazione impropria, per commercio o per puro curiosare. Pertanto, nelle galassie di dati solo in pochi casi si riesce a far emergere il problema, portando a sanzioni. La proposta vuol far emergere chi ha eseguito l'accesso alle banche dati, che deve essere identificabile dall'interessato al trattamento dei dati personali.\r\n1)ad ogni interrogazione dei dati personali di qualsiasi banca dati, in forma singola o aggregata, deve corrispondere notifica all'interessato dei dati, di ha fatto accesso;2)attraverso: mail, pec, sms, otp;3)per verifiche ispettive o di indagini, non legate all'autorità giudiziaria, deve essere concesso il nulla osta del Responsabile del trattamento della banca dati interrogata;4)in caso di ispezioni o di indagine, legate all'autorità giudiziaria, comunque entro 30 giorni va notificato all'interessato chi ha fatto accesso;5)l'interessato dei dati ha diritto di chiedere accesso agli atti per verificare gli idonei accessi;6)per le violazioni degli accessi l'interessato può agire con querela di parte per l'accertamento di presunti reati, nonché rivalersi in sede civilistica. Costi non disponibili al momento"},"title":{"it":"Tutela privacy dalle banche dati della PA: azione trasparenza."}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/478/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/478/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account