This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

2025 Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese

#italia2025 Idee e proposte per migliorare la digitalizzazione del Paese

Phase 3 of 3
Valutazione delle proposte e restituzione dei risultati 01/05/2020 - 30/06/2020
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

MIDA - L'oro della Pubblica Amministrazione

Avatar: AFORISMA School of Management AFORISMA School of Management
09/04/2020 11:37  
La PA può dare vita a delle buone pratiche che inneschino un circolo virtuoso di economia circolare e sostenibilità che si affiancano ad un approccio innovativo. Riciclare le apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete di cui sono dotati gli uffici della PA consente lo smaltimento e la valorizzazione di questi rifiuti, permettendo di reinvestire le risorse economiche e materiali ottenute, sfruttando l’impianto pilota Romeo, progetto di ENEA. Riteniamo indispensabile che avere delle apparecchiature elettroniche di ultima generazione e dotare gli impiegati pubblici delle nuove tecnologie sia fondamentale per applicare al meglio alcune delle proposte del Ministero come “IO, l’app della pubblica amministrazione”. Il valore generato dal riciclo dei materiali nobili e preziosi delle apparecchiature obsolete consentirebbe inoltre di finanziare anche altre proposte relative al piano di innovazione “Italia 2025”. Accanto a questa operazione, pensiamo che sia importante portare avanti una campagna di sensibilizzazione rivolta sia ai cittadini che ai privati in quanto allargare la pratica del riciclo dei RAEE può portare valore aggiunto, sia economico che sociale, e contribuire ad una sensibile riduzione dell’impatto ambientale. Tali iniziative potrebbero offrire all’Italia un valido vantaggio competitivo a medio e lungo termine rendendola un punto di riferimento nel panorama europeo. CHIRIATTI S., MELISSANO M.,MADERNA M., VENTRICELLI G., LIACI D., TATONE A., VERASANI M.
  • Filter results for category: Paese innovativo Paese innovativo
Reference: tec-PROP-2020-04-475
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: bc361e5342bcd8ab2d366232563816cef60d435e1d3abd51e6205d7929b6b4eb

Source: {"body":{"it":"La PA può dare vita a delle buone pratiche che inneschino un circolo virtuoso di economia circolare e sostenibilità che si affiancano ad un approccio innovativo. Riciclare le apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete di cui sono dotati gli uffici della PA consente lo smaltimento e la valorizzazione di questi rifiuti, permettendo di reinvestire le risorse economiche e materiali ottenute, sfruttando l’impianto pilota Romeo, progetto di ENEA. Riteniamo indispensabile che avere delle apparecchiature elettroniche di ultima generazione e dotare gli impiegati pubblici delle nuove tecnologie sia fondamentale per applicare al meglio alcune delle proposte del Ministero come “IO, l’app della pubblica amministrazione”. Il valore generato dal riciclo dei materiali nobili e preziosi delle apparecchiature obsolete consentirebbe inoltre di finanziare anche altre proposte relative al piano di innovazione “Italia 2025”. Accanto a questa operazione, pensiamo che sia importante portare avanti una campagna di sensibilizzazione rivolta sia ai cittadini che ai privati in quanto allargare la pratica del riciclo dei RAEE può portare valore aggiunto, sia economico che sociale, e contribuire ad una sensibile riduzione dell’impatto ambientale. Tali iniziative potrebbero offrire all’Italia un valido vantaggio competitivo a medio e lungo termine rendendola un punto di riferimento nel panorama europeo. CHIRIATTI S., MELISSANO M.,MADERNA M., VENTRICELLI G., LIACI D., TATONE A., VERASANI M."},"title":{"it":"MIDA - L'oro della Pubblica Amministrazione"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/475/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/475/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account