This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Attuazione Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità - Art.30 Diritto allo Sport

Avatar: Filippide Filippide
17/11/2021 17:45  
Il Progetto Filippide è un programma sportivo rivolto a persone con autismo
È associato alle Nazioni Unite Department of Global Communications ed è Associazione Benemerita del Comitato Italiano Paralimpico
• Alla luce della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità Art.30 e del Consiglio dell’Unione Europea (2019C 192/06) punti 9/10/11/18/19/20/21 ripresi nella Strategia Europea per la disabilità 2021-2030, si sottolinea l’importanza dello sport nei progetti di vita delle persone con autismo, in particolare grave e gravissimo, che non hanno le competenze e le capacità di essere inseriti nel mondo del lavoro, e che invece nello sport dimostrano straordinarie abilità
• Si Evidenzia le tante barriere ancora presenti sia fisiche, impianti sportivi che tuttora eludono la legge sulle barriere architettoniche risultando quindi inaccessibili, che soprattutto mentali, la difficoltà di far praticare sport ai bambini/giovani con autismo negli impianti esistenti, non solo in orari a loro dedicati in esclusiva, ma anche in orari inclusivi quindi con persone “neurotipiche”
• Riguardo ai costi della pratica sportiva per persone con autismo, facendo riferimento all’articolo 30 della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità, che è legge dello Stato ratificata dal parlamento il 3 marzo 2009 N°18, dovendo nella maggior parte dei casi ricorrere ad un rapporto 1:1, utente/istruttore, i costi risultano essere troppo elevati per la maggior parte delle famiglie, si propone quindi la possibilità che l’attività sportiva possa essere erogata a titolo gratuito dall’Ente Locale di riferimento.
  • Filter results for category: 6 - Cultura, Sport e Turismo accessibile 6 - Cultura, Sport e Turismo accessibile
Reference: tec-PROP-2021-11-952
Version number 2 (of 2) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: eac985e0856869113009abe4d895f9b10470361421cacc2cf99c9244380a3ee3

Source: {"body":{"it":"Il Progetto Filippide è un programma sportivo rivolto a persone con autismo \r\nÈ associato alle Nazioni Unite Department of Global Communications ed è Associazione Benemerita del Comitato Italiano Paralimpico \r\n\r\n•\tAlla luce della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità Art.30 e del Consiglio dell’Unione Europea (2019C 192/06) punti 9/10/11/18/19/20/21 ripresi nella Strategia Europea per la disabilità 2021-2030, si sottolinea l’importanza dello sport nei progetti di vita delle persone con autismo, in particolare grave e gravissimo, che non hanno le competenze e le capacità di essere inseriti nel mondo del lavoro, e che invece nello sport dimostrano straordinarie abilità \r\n•\tSi Evidenzia le tante barriere ancora presenti sia fisiche, impianti sportivi che tuttora eludono la legge sulle barriere architettoniche risultando quindi inaccessibili, che soprattutto mentali, la difficoltà di far praticare sport ai bambini/giovani con autismo negli impianti esistenti, non solo in orari a loro dedicati in esclusiva, ma anche in orari inclusivi quindi con persone “neurotipiche”\r\n•\tRiguardo ai costi della pratica sportiva per persone con autismo, facendo riferimento all’articolo 30 della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità, che è legge dello Stato ratificata dal parlamento il 3 marzo 2009 N°18, dovendo nella maggior parte dei casi ricorrere ad un rapporto 1:1, utente/istruttore, i costi risultano essere troppo elevati per la maggior parte delle famiglie, si propone quindi la possibilità che l’attività sportiva possa essere erogata a titolo gratuito dall’Ente Locale di riferimento."},"title":{"it":"Attuazione Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità - Art.30 Diritto allo Sport"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/952/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/952/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account