This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

2025 Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese

#italia2025 Idee e proposte per migliorare la digitalizzazione del Paese

Phase 3 of 3
Valutazione delle proposte e restituzione dei risultati 01/05/2020 - 30/06/2020
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Interventi per limitare l'uso del Body Rental

Avatar: Michele Sciabarra Michele Sciabarra
14/01/2020 09:57  
Attivare interventi per contrastare l'uso del body rental, pratica in realtà proibita in quanto il lavoro in somministrazione è già regolato.
Ma la pratica è ampiamente diffusa, spacciandola per consulenza informatica, e "rovina" letteramente una intera generazione di informatici, che non ricevono salari adeguati, non viene investito nella loro formazione, non hanno sufficiente autonomia per poter sviluppare la motivazione e vengono costretti o a emigrare o ad abbandonare la professione dopo pochi anni.
Una grandissima fetta di aziende “informatiche” italiane sono solo dei paraventi che assumono personale (che oggi possono licenziare liberamente) per portarlo dal “cliente”per usarli come personale usa-e-getta, metterlo su progetti fatti molto male e sbarazzarsene se protesta e non “produce”, qualunque cosa questo significhi.
Chi è vittima del Body Rental è un dipendente di serie B, costantemente sotto ricatto, non viene formato, non lavora su progetti aggiornati, non ha speranze di stabilizzazione per meriti, riceve stipendi da fame e viene semplicemente sfruttato. Più è bravo e si forma da solo, più fa guadagnare al suo sfruttatore.
La pubblica amminstrazione italiana tra l'altro è uno dei maggiori fruitori di questa pratica rovinosa.
Dato il poco spazio ho raccolgo altre note qui:
https://gist.github.com/sciabarra/871202a1e9d04d7621889506b6eee1ca
  • Filter results for category: Sviluppo inclusivo e sostenibile Sviluppo inclusivo e sostenibile
Reference: tec-PROP-2020-01-403
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: f4a3acc7b1cf52ef13e5ecf02346fc1bbd61c58cdaf1b566456f1b133541163d

Source: {"body":{"it":"Attivare interventi per contrastare l'uso del body rental, pratica in realtà proibita in quanto il lavoro in somministrazione è già regolato.\r\n\r\nMa la pratica è ampiamente diffusa, spacciandola per consulenza informatica, e \"rovina\" letteramente una intera generazione di informatici, che non ricevono salari adeguati, non viene investito nella loro formazione, non hanno sufficiente autonomia per poter sviluppare la motivazione e vengono costretti o a emigrare o ad abbandonare la professione dopo pochi anni.\r\n\r\nUna grandissima fetta di aziende “informatiche” italiane sono solo dei paraventi che assumono personale (che oggi possono licenziare liberamente) per portarlo dal “cliente”per usarli come personale usa-e-getta, metterlo su progetti fatti molto male e sbarazzarsene se protesta e non “produce”, qualunque cosa questo significhi. \r\n\r\nChi è vittima del Body Rental è un dipendente di serie B, costantemente sotto ricatto, non viene formato, non lavora su progetti aggiornati, non ha speranze di stabilizzazione per meriti, riceve stipendi da fame e viene semplicemente sfruttato. Più è bravo e si forma da solo, più fa guadagnare al suo sfruttatore.\r\n\r\nLa pubblica amminstrazione italiana tra l'altro è uno dei maggiori fruitori di questa pratica rovinosa. \r\n\r\nDato il poco spazio ho raccolgo altre note qui:\r\n\r\nhttps://gist.github.com/sciabarra/871202a1e9d04d7621889506b6eee1ca"},"title":{"it":"Interventi per limitare l'uso del Body Rental"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/403/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/403/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

1 comment

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: Cremete Cremete
21/01/2020 09:34
  • Get link Get link
In favor  

Assolutamente d'accordo. Inoltre questo fenomeno continua ad alimentare gli sviluppi "ad hoc" senza né capo né coda che ignorano i principi base del GDPR e del risk management, ma ancor di più sviluppano figure lavorative non professionali sottopagate e messe in sostituzione dei titolari del servizio.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account