This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Qualità della partecipazione pubblica

Principi e strumenti per realizzare processi partecipativi efficaci e inclusivi

  • The assembly
  • Page
  • Proposte
  • Incontri
chevron-left Back to list

Riformulare la struttura del testo di alcuni articoli della nuova Carta della Partecipazione 2024

Avatar: Assemblee tematiche nel Comune di Leverano Assemblee tematiche nel Comune di Leverano
10/07/2024 13:36  
Dopo aver letto la nuova formulazione della Carta della Partecipazione, proporrei una diversa struttura testuale per alcuni articoli, sempre basato sul lavoro già svolto, con l'unica eccezione dell'articolo 9, per il quale renderei esplicita la dimensione istituzionale dell'accoglimento o meno degli esiti:
1 - INCLUSIONE - Un processo partecipativo deve raggiungere ed accogliere tutti, dando ad ognuno spazio di parola, espressione, ascolto e riflessione, a prescindere da livello sociale, istruzione, cultura, genere, età o condizioni di salute. Il processo deve essere inclusivo e accessibile a tutti in termini di tempi, spazi e linguaggio utilizzato.
5 - EFFICACIA - Un processo partecipativo si basa sul riconoscere come l'ascolto delle opinioni, dei saperi e delle esperienze delle persone, alle diverse scale territoriali, migliori sempre la qualità delle decisioni pubbliche. Per promuoverne l’efficacia e l’incisività, un processo partecipativo deve riguardare questioni di condivisa rilevanza, essere orientato a creare cambiamenti concreti, capacitazione (empowerment) ed impatti positivi per la comunità e deve garantire il coinvolgimento attivo dei partecipanti in ognuna delle fasi del processo, dalla programmazione e progettazione fino all'attuazione e valutazione finale.
6 - INFORMARE - Al fine di garantire un coinvolgimento paritario, un processo partecipativo deve rendere disponibile, accessibile e comprensibile con facilità ed immediatezza, per tutti i partecipanti, ogni elemento conoscitivo di rilievo, riguardante l’oggetto della scelta pubblica, il contesto in cui essa si situa, gli obiettivi, le regole e gli esiti progressivi del processo, così come ogni elemento o contributo che emerga dalla discussione comunitaria svolta in ogni sua fase.
9 - RENDERE CONTO - Un processo partecipativo deve restituire alle persone partecipanti e rendere pubblici, con responsabilità e trasparenza, i risultati raggiunti durante tutte le fasi del percorso. Il soggetto pubblico proponente, destinatario degli esiti del processo, deve allo stesso modo evidenziare pubblicamente, in sede istituzionale ed in tempi certi, quali degli esiti del processo siano stati accolti o respinti, motivando con chiarezza le relative decisioni.
Endorsements count0
Riformulare la struttura del testo di alcuni articoli della nuova Carta della Partecipazione 2024 Comments 3

Reference: tec-PROP-2024-07-1579
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 11f89f83e7c434d9d2b55d5b362dd37ffc9344e6298ec8eb9427a04e6a24aa2c

Source: {"body":{"it":"Dopo aver letto la nuova formulazione della Carta della Partecipazione, proporrei una diversa struttura testuale per alcuni articoli, sempre basato sul lavoro già svolto, con l'unica eccezione dell'articolo 9, per il quale renderei esplicita la dimensione istituzionale dell'accoglimento o meno degli esiti:\n\n1 - INCLUSIONE - Un processo partecipativo deve raggiungere ed accogliere tutti, dando ad ognuno spazio di parola, espressione, ascolto e riflessione, a prescindere da livello sociale, istruzione, cultura, genere, età o condizioni di salute. Il processo deve essere inclusivo e accessibile a tutti in termini di tempi, spazi e linguaggio utilizzato.\n\n5 - EFFICACIA - Un processo partecipativo si basa sul riconoscere come l'ascolto delle opinioni, dei saperi e delle esperienze delle persone, alle diverse scale territoriali, migliori sempre la qualità delle decisioni pubbliche. Per promuoverne l’efficacia e l’incisività, un processo partecipativo deve riguardare questioni di condivisa rilevanza, essere orientato a creare cambiamenti concreti, capacitazione (empowerment) ed impatti positivi per la comunità e deve garantire il coinvolgimento attivo dei partecipanti in ognuna delle fasi del processo, dalla programmazione e progettazione fino all'attuazione e valutazione finale.\n\n6 - INFORMARE - Al fine di garantire un coinvolgimento paritario, un processo partecipativo deve rendere disponibile, accessibile e comprensibile con facilità ed immediatezza, per tutti i partecipanti, ogni elemento conoscitivo di rilievo, riguardante l’oggetto della scelta pubblica, il contesto in cui essa si situa, gli obiettivi, le regole e gli esiti progressivi del processo, così come ogni elemento o contributo che emerga dalla discussione comunitaria svolta in ogni sua fase.\n\n9 - RENDERE CONTO - Un processo partecipativo deve restituire alle persone partecipanti e rendere pubblici, con responsabilità e trasparenza, i risultati raggiunti durante tutte le fasi del percorso. Il soggetto pubblico proponente, destinatario degli esiti del processo, deve allo stesso modo evidenziare pubblicamente, in sede istituzionale ed in tempi certi, quali degli esiti del processo siano stati accolti o respinti, motivando con chiarezza le relative decisioni."},"title":{"it":"Riformulare la struttura del testo di alcuni articoli della nuova Carta della Partecipazione 2024"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/proposals/1579/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/proposals/1579/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

3 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Conversation with Chiara Pignaris - Aip2
Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
10/07/2024 14:50
  • Get link Get link

Gentilissimo, riuscirebbe a postare questo contributo nel questionario della CONSULTAZIONE PUBBLICA attiva fino al 14 luglio nel portale ParteciPA? La raccolta di suggerimenti sui 10 princìpi della Carta della Partecipazione sta proseguendo con quello strumento ed entro il 31 luglio sarà redatto un report degli esiti a cura del Dipartimento Funzione Pubblica.

Avatar: Assemblee tematiche nel Comune di Leverano Assemblee tematiche nel Comune di Leverano
10/07/2024 15:17
  • Get link Get link

Certo, in realtà per prima cosa ho risposto al questionario e solo successivamente ho postato qui quanto avevo già proposto, sempre in applicazione dell'ottavo principio, "Co-creare", che trova fondamento nella disponibilità di uno spazio di interazione, come crogiuolo di idee e punti di vista, cosa che il questionario da solo non permetteva.

Per farla semplice: "così magari qualcun'altro legge e ne tira fuori una versione ancora migliore".

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
10/07/2024 19:43
  • Get link Get link

Mi pare manchi proprio l'aspetto decisionale "ultimo" in mano ad ogni singolo partecièante al processo partecipativo...o sbaglio?

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account