Il portale per le consultazioni pubbliche
Linee guida sulla consultazione pubblica in Italia
Le Linee guida sulla consultazione pubblica in Italia forniscono i principi generali affinché i processi di consultazione pubblica siano in grado di condurre a decisioni informate e di qualità e siano il più possibile inclusivi, trasparenti ed efficaci.
Il documento è stato prodotto attraverso un percorso partecipato che ha coinvolto l’Open Government Forum. Le Linee guida sono state sottoposte anche a consultazione pubblica dal 5 dicembre 2016 al 12 febbraio 2017.
Queste Linee guida costituiscono il punto iniziale di un processo in cui sviluppare e migliorare i principi e i criteri per la consultazione pubblica sulla base delle esperienze che saranno realizzate e comunicate dalle amministrazioni e dalla società civile. A tal fine è a disposizione un sistema permanente di raccolta di esperienze di consultazione (vedi in fondo alla pagina).
La Pubblica Amministrazione italiana promuove il processo di apertura verso i cittadini e di trasparenza verso le imprese e la società civile.
L’Open Government Partnership (OGP) è un’iniziativa internazionale multilaterale che sostiene lo sviluppo dei tre assi portanti dell'Open Government:
- trasparenza della Pubblica Amministrazione
- lotta alla corruzione
- democrazia partecipata
Attraverso azioni coordinate l'OGP vuole rendere i Governi dei paesi aderenti, tra cui l'Italia, più aperti, più responsabili e più reattivi nella promozione di iniziative politiche innovative lungo i tre assi indicati.
Il Dipartimento della Funzione Pubblica coordina la partecipazione dell'amministrazione italiana nell'OGP e sostiene l’utilizzo dello strumento della consultazione da parte delle Pubbliche Amministrazioni italiane.
Vai alle consultazioni
Consultazioni aperte
Dal 23 ottobre 2018 al 23 novembre 2018
Consultazione sul rapporto finale di autovalutazione del 3° Piano nazionale per l'Open Government promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica
Consultazioni chiuse
Questionario online sui diritti e la cittadinanza digitale
Si è conclusa il 27 maggio 2017 la consultazione sui diritti e la cittadinanza digitale
Consultazione AgID – Linee guida per la qualità delle competenze digitali nelle professionalità ICT
Si è conclusa il 26 aprile 2017 la consultazione sulle linee guida per le competenze digitali promossa da AgID
Consultazione pubblica sul quarto rapporto di attuazione della Convenzione di Aarhus
Si è conclusa il 15 novembre 2016 la consultazione pubblica sul quarto rapporto di aggiornamento sull’attuazione della Convenzione di Aarhus in Italia.
Consultazione sul Terzo Piano d’Azione OGP
Si è conclusa il 31 Agosto 2016 la consultazione sulla bozza del Terzo Piano d’Azione Nazionale OGP.
CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL SERVIZIO PUBBLICO RADIOFONICO, TELEVISIVO E MULTIMEDIALE
Si è conclusa il 30 giugno 2016 la prima consultazione pubblica sul “Servizio Pubblico radiofonico, televisivo e multimediale”.
Si è conclusa il 31 agosto 2015 la Consultazione pubblica sulla Qualità dell'Aria promossa dalla Regione Piemonte.
Si è conclusa il 10 gennaio 2015 la consultazione sul Piano contro la violenza sessuale e di genere.
Per le altre consultazioni concluse, vai al nostro Archivio.
La vostra voce in Europa
La vostra voce in Europa è la sezione del sito della Commissione europea dedicata alla partecipazione attiva dei cittadini al processo politico europeo.
Attraverso un’ampia gamma di consultazioni, dibattiti e altri strumenti, La vostra voce in Europa permette di partecipare attivamente al miglioramento della governance europea e di promuovere l’azione legislativa della Commissione.
Il sito è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea.
President Obama at the meeting of the Open Government Partnership
New York on September 24, 2014
"Open and honest collaboration with citizens and civil society, over the long term, no matter how unconfortable it is, makes country stronger and makes country more successfull and creates more prosper economies and more just societies and more opportunity for citizens"
Raccolta permanente di iniziative di consultazione pubbliva
Dal 12 maggio 2017 è attiva la raccolta permanente delle iniziative di consultazione, che intende raccogliere nel tempo tutti i dati importanti relativi alle consultazioni pubbliche per permettere di analizzare l'evoluzione dei processi di consultazione e la qualità della partecipazione nell'Amministrazione pubblica italiana, anche alla luce dei principi esposti nelle Linee guida.
Prima di compilare il questionario on line si consiglia di studiare in anticipo le domande tramite il documento a disposizione.
Per accedere al questionario on line, è necessario registrarsi.